Un resoconto dettagliato di tutti gli aiuti economici previsti per il 2025 e riservati a chi ha un ISEE inferiore ai 10mila euro.
Anche per il 2025 sono garantiti una serie consistente di aiuti economici per chi si trova in maggiori difficoltà economiche. Come ormai sappiamo i bonus messi a disposizione dal Governo e accreditati (in larga parte) dall’INPS hanno come discrimine fondamentale l’ISEE, più questo è basso più si ha accesso ai bonus. Vediamo tutti quelli a disposizione per chi ha un Indicatore Economico inferiore ai 10mila euro.
I bonus rappresentano da anni ormai un aiuto indispensabile per moltissime famiglie ed è per questo motivo che il requisito principale per l’accesso agli stessi è la presentazione di un ISEE aggiornato e basso. Tendenzialmente, gli aiuti maggiori sono riservati a chi ha un Indicatore Economico che non supera la soglia dei 10mila euro.
Cerchiamo di capire nel dettaglio quali sono i bonus a disposizione e come si fa eventualmente ad ottenerli.
Su tutti non si può non iniziare dal Reddito di Inclusione; si tratta di quell’aiuto economico che è andato a sostituire il Reddito di Cittadinanza. Oltre al reddito ISEE, fissato a 10.040 euro, è necessario che sussistano almeno anche un’altra delle seguenti condizioni:
L’importo che si ottiene dipendete molto dal reddito e dal numero dei componenti familiari, ma si possono ricevere fino a 1.245,31 euro al mese. Per ottenerlo bisogna presentare domanda telematica attraverso la propria area utente del sito INSP o recandosi ad un CAF.
Chi non rientra in quei requisiti, cioè persone tra i 18 e i 59 anni senza figli a carico, può invece avere il bonus cosiddetto Supporto per formazione e lavoro. Anche in questo caso l’ISEE è fissato ad un massimo di 10.040 euro e per ottenere i 500 euro al mese previsti bisogna iscriversi a corsi di formazione, tirocini o percorsi di inserimento lavorativo attraverso agenzie accreditate. In questo caso, il bonus ha una somma fissa per un massimo di 12 mesi.
C’è poi l’Assegno Unico Universale. Si tratta dell’aiuto economico elargito per ogni figlio a carico fino al 21esimo anno di età. È previsto per tutti i genitori, ma chi presenta un ISEE basso riceve di più: fino a 200 euro per ogni figlio minorenne, 97 euro per figli tra i 18 e i 21 anni e maggiorazioni previste per figli con disabilità.
Sarà presto distribuito anche il bonus sociale per le bollette. Si tratta di un aiuto per chi presenta un ISEE fino a 9.530 euro che viene decurtato direttamente dalla bolletta. Sono previste maggiorazioni per chi ha a figli a carico.
Infine, si segnala che per i nuclei familiari con ISEE fino a 8.052 euro (un figlio minore di 3 anni o un over 65) è prevista anche la Carta Acquisti di 80 euro, caricata ogni due mesi e permette l’acquisto di beni di prima necessità, farmaci e pagamento bollette.
Restano poi a disposizione anche tutti gli altri bonus, aperti però anche a chi presenta ISEE superiori, come il bonus nido, il bonus cultura per i 18enni o il bonus una tantum per i figli nati nel 2025.
Il Bologna vince la Coppa Italia per la gioia di tantissimi tifosi rossoblù, anche vip:…
Chasing the Wind, tutto sulla commedia romantica con protagonista l'amatissima attrice turca Hande Ercel: trama…
Per chi è intenzionato ad aprire un conto corrente, maggio è il mese ideale: ecco…
UPAS, le anticipazioni delle puntate in onda fino al 16 maggio: ancora un brutto colpo…
Forse non tutti lo sanno ma Lily Collins, la star di Emily in Paris, ha…
L'uscita del nuovo film de Il signore degli anelli è stata annunciata ufficialmente e gli…