Novità importante se vuoi rientrare nel personale ATA: accadrà a maggio

Per chi vuole entrare nel personale ATA c’è una novità importante prevista per il mese di maggio.

Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario attivo nelle scuole italiane coinvolge diversi profili professionali. Per potervi accedere, è necessario partecipare ai concorsi pubblici ed entrare nelle graduatorie presenti in ogni istituto scolastico del Paese. Gli interessati devono soddisfare determinati requisiti. Inoltre, ci sono della date da segnarsi assolutamente.

Donna con cartelletta
Novità importante se vuoi rientrare nel personale ATA: accadrà a maggio – pubblicanews.it

Con il termine personale ATA, si fa riferimento ad una serie di figure (esclusi i docenti) che hanno un’importanza fondamentale per il sistema scolastico. I profili professionali comprendono i ruoli di assistente amministrativo, collaboratore scolastico, cuoco, addetto alle aziende agrarie e direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA).

Come accennato in precedenza, ogni scuola italiana è dotata di una graduatoria per il conferimento degli incarichi. Per entrare a far parte del personale ATA di ruolo è richiesta l’iscrizione in quelle provinciali 24 mesi. Spetta poi agli Uffici regionali – quando il Miur ha l’autorizzazione a procedere con le assunzioni a tempo indeterminato – provvedere al collocamento dei candidati a seconda del punteggio raggiunto e dei posti a disposizione.

Personale ATA, ecco cosa fare a maggio: attenzione alla data

Per chi desidera entrare nel personale ATA, maggio è un mese molto importante. I bandi 2025, infatti, hanno preso il via e le domande per l’inserimento possono essere presentate fino al 19. Il tempo, quindi, è sempre meno. Gli interessati dovranno rispettare diversi requisiti, riguardanti il titolo di studio (variabile a seconda dell’incarico) e quelli di servizio (pari a due anni in ruoli corrispondenti al profilo professionale per cui ci si candida).

Donna al computer
Personale ATA, ecco cosa fare a maggio: attenzione alla data – pubblicanews.it

La CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) è un’altra prerogativa imprescindibile per l’accesso al personale ATA (tranne nel caso in cui si concorra per la posizione di collaboratore scolastico). Per i nuovi inserimenti, dunque, bisogna procedere con la presentazione dell’apposita domanda sul portale Polis – Istanze online.

Coloro che sono già in graduatoria, invece, hanno la possibilità di scegliere tra tre alternative. Innanzitutto, possono richiedere che venga aggiornato il punteggio di inserimento, oppure i titoli di preferenza e/o di riserva.

Per farlo, è necessario usufruire del Modello B2 (“Richiesta di aggiornamento della graduatoria”) e inserire il punteggio che hanno maturato dall’anno scorso a quello corrente. Mentre gli interessati in graduatoria che non hanno altri titoli da aggiungere non dovranno presentare alcuna domanda: il punteggio rimarrà lo stesso maturato precedentemente.

Gestione cookie