Dal 3 marzo 2023 finalmente tutto il repertorio di Posdnuos, Trugoy e Maseo sarà a disposizione sui nostri Spotify o i nostri Tidal. Finora a impedire l’arrivo dei più grandi classici dei De La Soul sulle piattaforme di streaming sono stati problemi di diritti, ora risolti. Finalmente l’accordo tra Reservoir e Chrysalis Records è realtà.
“Ci sono voluti più di vent’anni, ma alla fine ce l’abbiamo fatta”, ha comunicato un soddisfatto Maseo che da anni desiderava approdare sulle piattaforme e compiacere i fan in trepidante attesa. Già dal 13 gennaio sarà possibile ascoltare The Magic Number nelle nostre playlist, visto che il singolo arriverà in streaming, ma anche in 7” e musicassetta.

Il grosso problema di diritti derivava dal fatto che all’interno della loro particolarissima musica ci fossero centinaia di citazioni e campionamenti che rendevano uniche le loro creazioni, ma che hanno creato un grosso ostacolo di diritti e autorizzazioni. Basti pensare anche solo all’album di esordio 3 Feet High & Rising che aveva al suo interno più di duecento campionamenti, 76 dei quali erano autorizzati, gli altri, no. I De La Soul hanno mescolato decine di generi diversi, inserendo nel loro primo disco riferimenti a Johnny Cash o Hall & Oates e destando grande interesse nel mondo del rap, fino ad allora un po’ snobbato dai media mainstream o dalla critica. L’ultimo disco del gruppo alternative hip hop risale al 2016: And the Anonymous Nobody.
La band ha festeggiato la notizia con una breve clip e con una serie di iniziative in canna come nuove riedizioni, merch e vinili.