L’AQUILA. Sei treni straordinari di Trenitalia e due della Tua per potenziare i collegamenti ferroviari tra L’Aquila e Sulmona, Chieti, Pescara, Lanciano e altri centri abruzzesi nel giorno della visita di Papa Francesco. Domenica 28 agosto ci saranno quattro corse in più che arrivano nella stazione del capoluogo abruzzese a partire dalle 8,32, e altrettante che ripartono fino alle 17,04. Treni quindi che non sono finalizzati a seguire solo gli eventi legati alla presenza del pontefice, ma anche la Perdonanza celestiniana in generale. Lo scalo ferroviario sarà inoltre servito da bus navetta che portano all’autostazione di Collemaggio.
CONVOGLI speciali TRENITALIA
Sono sei i treni straordinari che arrivano e ripartono dall’Aquila nel giorno della visita del pontefice. Il primo convoglio speciale si muove da Pescara Centrale alle 6,25 con arrivo all’Aquila alle 8,32 e soste a Chieti (6,39), Torre de’ Passeri (7,05) e Sulmona (7,41). Altri due treni partono invece da Sulmona: uno alle 10,45 con fermate a Pratola Peligna Superiore (10,51), Raiano (11,06), Molina CS (11,15), San Demetrio (11,39) e Paganica (11,47), e arrivo all’Aquila alle 11,55; l’altro parte alle 14,30 e ferma a Pratola (14,36), Raiano (14,42), Molina (14,51), San Demetrio (15,15) e Paganica (15,23), e arriva alle 15,31.
Il primo dei treni straordinari che riparte dall’Aquila è alle 9,15, e arriva a Sulmona alle 10,24 con soste a Paganica (9,24), San Demetrio (9,38), Molina (10,03), Raiano (10,12), Pratola (10,18). Un altro treno con arrivo a Sulmona alle 14,01 parte dall’Aquila alle 13,00 e ferma a Paganica (13,09), San Demetrio (13,16), Molina (13,40), Raiano (13,49) e Pratola (13,55). L’ultimo treno speciale è quello che arriva a Pescara Centrale alle 18,30 partendo dall’Aquila alle 16,05, con fermate a Sulmona (17,09), Torre de’ Passeri (17,50), Chieti (18,08) e Pescara Porta Nuova (18,25).
fino a 3.200 posti
Sommati ai servizi ordinari, quelli straordinari programmati per domenica prossima portano portano a 3.200 i posti complessivamente disponibili sui treni regionali che collegano L’Aquila al resto della regione. Trenitalia consiglia di acquistare in anticipo i biglietti di andata e ritorno, in quanto non è consentito salire a bordo dei convogli sprovvisti del titolo di viaggio. La raccomandazione è utile soprattutto per chi viaggia in gruppo, e vuole usufruire dello sconto del 10% che, sui treni regionali, si applica a comitive di almeno dieci persone.
la TUa parte da lanciano
Per raggiungere L’Aquila il 28 agosto si può approfittare anche del treno speciale allestito dalla Tua, l’azienda di trasporto regionale. La corsa straordinaria della Tua parte da Lanciano alle 6,23 e ferma a San Vito-Lanciano (6,38), Pescara Centrale (7,12), Chieti (7,31) e Sulmona (8,30), per raggiungere infine L’Aquila alle 9,34. Il treno speciale Tua riparte dall’Aquila alle 17,04 e termina la corsa a Lanciano alle 20,10 fermando a Sulmona (18,12), Chieti (18,58), Pescara Centrale (19,21) e San Vito-Lanciano (19,55). I biglietti hanno lo stesso costo delle tariffe ordinarie.
parcheggi e bus per le auto
Per chi sceglie di arrivare all’Aquila con mezzi propri, per domenica è stato approntato un piano che mette a disposizione 2.710 posti auto tra centro commerciale L’Aquilone (500 posti), Globo (500), deposito Ama in via Campo di Pile (100), piazzale Grande Torino, impianti sportivi di Centi Colella (100), Tecnopolo (315), piazzale Sandro Pertini a Pile, ingresso secondario Tecnopolo (260), via Eusanio Stella a Pile (150), via Mezzanotte/via Francesco Savini (135), piazzale Giuseppe Porto (250) e piazza d’Armi (400). Posti auto riservati ai disabili in largo Pischedda (35) e ai piani -2 e -3 del parcheggio di Collemaggio.
Tra le 5,30 e le 9 partirà un bus navetta ogni 10 minuti, e uno ogni 20 dalle 9 alle 16, che fa capolinea all’Aquilone e a Collemaggio, da dove bisognerà raggiungere a piedi i 1.600 posti a sedere di piazza Duomo (dove l’arrivo del papa è previsto alle 8,45) e i cinquemila di Collemaggio (dove il pontefice dovrebbe arrivare intorno alle 10). I pass per gli ingressi sono già stati distribuiti, ma i fedeli possono comunque salutare Papa Francesco nel tragitto tra la piazza del Duomo e il prato della basilica di Collemaggio, che il pontefice percorrerà a bordo della cosiddetta “papamobile”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA