LANCIANO. Hanno restaurato porte e finestre, pavimenti e muri di due aule dell’ex De Giorgio; dipinto e sistemato le recinzioni, il campo, l’area verde; acquistato telecamere di sorveglianza. Hanno organizzato due eventi gratuiti; uno dedicato al freestyle in programma domani e una mostra sul cinema da domenica. Hanno messo cuore, passione per recuperare un campetto storico, quello dei funai, alcuni locali dell’ex scuola De Giorgio e gli spogliatoi della vecchia palestra comunale. Sono i ragazzi dell’associazione quartiere storico Civita Nova che, grazie un patto di collaborazione firmato con il Comune, hanno in gestione uno dei luoghi simbolo del rione custode delle Torri montanare, punto di ritrovo di generazioni di ragazzi, con il compito di ridargli vita. Un patto fortemente voluto dall’assessore al Patrimonio Graziella Di Campli, all’impegno del consigliere comunale Giacomo Dell’Anna, residente del rione, e firmato con il presidente dell’associazione Franco Donatelli, anche lui in prima linea martello e pennelli in mano per fare i lavori. «Abbiamo accolto la proposta fatta dall’associazione nei mesi scorsi», spiega l’assessore Di Campli, «perché crediamo nell’importanza della collaborazione con cittadini e associazioni per tutelare e valorizzare i nostri beni. Grazie ad attività culturali, sociali e sportive ora il campetto, i locali della scuola torneranno a vivere e con essi il quartiere e la città».
In questa collaborazione, il Comune oltre a concedere gli spazi si occuperà di manutenzione straordinaria, potatura degli alberi, allaccio alla rete idrica ed elettrica; l’associazione di apertura e chiusura dell’area, di controllo, di sistemazione, messa in sicurezza ma soprattutto di farla vivere.
«Da tempo sognavamo di recuperare questo spazio ricco di storia nel cuore del rione», dice Donatelli, «per il quartiere e per tutta la città e ora ci siamo. Con l’aiuto di amici, delle attività commerciali della zona, di residenti abbiamo preso il materiale e sistemato le due aule e il campetto. Sono “spazi liquidi” che si animeranno con eventi aperti a tutti coloro che vogliono fare attività culturali, sociali e sportive».
E il via lo dà l’associazione con il “ritorno ai Funai” – che è anche il nome del patto di collaborazione – ossia l’inaugurazione del campetto domani alle 18 con il freestyle show con Davide Pisani, ex campione del mondo, e Michael Sievoli vice campione europeo, e con la mostra, domenica alle 18: “Il Cinema di carta” nelle stanze dell’ex De Giorgio, a cura dell’associazione, del collettivo Slugg, con manifesti della collezione di Alfredo Rosato che raccontano il mondo dei film e la collezione dei vinili legati al cinema di Sergio Ceroli. Mostra aperta fino al 9 giugno dalle 17 alle 20.
©RIPRODUZIONE RISERVATA