
TERAMO. Raggirata su internet da una finta anima gemella che le ha portato via quasi 5mila euro. La vittima è una donna teramana di 50 anni, il truffatore un uomo che, dopo aver creato un finto profilo social e aver preso i soldi in varie tranche, è sparito lasciando la vittima con i sogni d’amore infranti e le tasche alleggerite. La donna ha presentato una denuncia e ci sono indagini in corso.
Conosciuta dagli addetti ai lavori come “Romance Scam”, la truffa sentimentale o truffa amorosa, è una forma particolare di cyber-truffa, ossia un raggiro volto all’ottenimento di denaro utilizzando internet come mezzo privilegiato di interazione con la vittima.
E in questo caso l’uomo, presentatosi come imprenditori in giro per il mondo per affari, le ha fatto credere di aver incontrato problemi economici e quindi di aver bisogno dei soldi per tamponare delle improvvise questioni. Soldi che ha ottenuto.
La Cassazione, con una sentenza del 2019, ha confermato la condanna per chi, fingendo sentimenti d’amore per una persona, la induce in errore prospettandole il progetto di una futura vita insieme solo per farsi consegnare del denaro o beni di lusso, riconoscendo pertanto tale agito come rientrante tra i comportamenti perseguibili secondo l’articolo 640 del codice penale, ovvero la truffa.
Come tutti i reati che utilizzano la schermatura del web per attuarsi, questo risulta in aumento e in evoluzione tanto quanto evolve l’utilizzo e la divulgazione degli strumenti informatici, soprattutto con la pandemia. In questo caso questa è stata la tecnica usata: l’uomo ha creato un profilo social falso con tanto di foto (fasulla) spacciandosi per un uomo d’affari con una situazione economica importante. Dopo aver instaurato un rapporto d’amicizia, i due hanno iniziato un rapporto sentimentale virtuale con lui che ha conquistato così la fiducia della donna. A questo punto è partita la richiesta di denaro. La donna in più occasioni ha fatto dei bonifici inviando somme per 5mila euro.(d.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.