
PESCARA. Traffico e code in autostrada: il terzo weekend del mese di luglio sarà da stress. Bollino giallo già dal pomeriggio di oggi e addirittura rosso nelle mattinate di domani e domenica 16 luglio. Ricordiamo che il bollino rosso indica un traffico particolarmente intenso con possibili criticità. I disagi potrebbero durare fino alla metà di lunedì 17 luglio. Il quarto weekend di luglio sarà ancora peggio sul fronte del traffico.
I disagi inizieranno venerdì pomeriggio, con bollino rosso per la mattinata di sabato 22 luglio e per l’intera giornata di domenica 23 luglio. Traffico inteso che durerà fino alla mattinata del 24 luglio (lunedì).
Ma l’ultimo weekend sarà il più critico in assoluto. Già dalla mattinata di venerdì 28 luglio è previsto traffico intenso. Bollino rosso venerdì pomeriggio e per le giornate di sabato e domenica. Traffico inteso anche per tutta la giornata di lunedì 31 luglio. Poi si passa ad agosto per cui la Polizia stradale non ha ancora diffuso le previsioni. Ma già dal primo weekend inizieremo a vedere i bollini neri che identificano le situazioni più critiche di traffico. Parte anche il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas. Previste iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di mezzi e migliorare l’assistenza.
Anas avverte che da oggi il traffico intenso si registrerà in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani. Si prevede inoltre, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani.
Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, domani dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22. Il traffico riguarderà i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria) e la nostra SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto. (l.c.)