CHIETI. All’università d’Annunzio torna la corsa al camice bianco. I test per entrare al corso di laurea a numero chiuso di Medicina e Odontoiatria sono fissati per martedì prossimo. I test di ingresso ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie sono invece fissati per il 15 settembre. In 820 tenteranno di iscriversi a Medicina e Odontoiatria, in 1.312 a uno dei 13 corsi delle Professioni sanitarie.
MEDICINA E ODONTOIATRIA
Il corso di laurea in Medicina Chirurgia Odontoiatria e Protesi dentaria rappresenta uno dei fiori all’occhiello della d’Annunzio. La prova è nazionale, vale a dire che è uguale in tutte le sedi delle università italiane dove si svolge. Chi sceglie di fare il test a Chieti, non è detto che poi decida di rimanere a studiare alla d’Annunzio. Come si legge nel decreto del rettore Sergio Caputi, a disposizione degli aspiranti medici ci sono 222 posti, di cui 6 per studenti non comunitari residenti all’estero. Odontoiatria mette invece a disposizione 46 posti, di cui 6 per non comunitari residenti all’estero. Martedì prossimo ci proveranno in 820: il test inizia alle 13 ma i candidati dovranno presentarsi alle 10. In 100 minuti i candidati si giocheranno la chance di essere ammessi al corso di laurea.
NIENTE GREEN PASS
Quest’anno non ci sarà più bisogno del Green pass, ma la mascherina dovrà essere indossata in aula. «Se qualche candidato ne sarà sprovvista, siamo pronti a fornirgliela noi», dice Liborio Stuppia, presidente della Scuola di Medicina, che si occupa dell’organizzazione dei test. «Le operazioni di riconoscimento personale avranno luogo dalle 10 alle 12,30, con gli stessi tempi dell’anno scorso, anche se quest’anno non è più obbligatorio di Green pass. I candidati dovranno presentarsi con un’autocertificazione che sostanzialmente attesta di non avere il Covid. Quest’anno, inoltre, le regole nazionali ci permettono di utilizzare le aule in una capienza superiore a quella dell’anno passato, basta che tra un candidato e l’altro resti a disposizione la distanza di un metro». In università si stanno ancora ultimando i preparativi, ma al momento il professor Stuppia ritiene di non dover utilizzare, come è avvenuto l’anno scorso, le aule del polo di Lettere, potendo contare comunque su quelle di Medicina, Psicologia e Farmacia.
PROFESSIONI SANITARIE
Oltre a Medicina e Odontoiatria, gettonatissimi alla d’Annunzio sono anche i corsi di laurea delle Professioni sanitarie. Al test di ingresso previsto per il 15 settembre si sono iscritti in 1.312. Per Assistenza sanitaria ci sono 40 posti a disposizione (di cui 3 per cittadini non comunitari residenti all’estero). Per Dietistica 33 posti (di cui 3 per non comunitari residenti all’estero). Per Fisioterapia 80 (di cui 5 per non comunitari). Per Igiene dentale 15 (di cui 2 per non comunitari). Il corso più grande è quello di Infermieristica con 250 posti (di cui 2 per non comunitari). Logopedia ha 18 posti (di cui 2 per non comunitari). Ortottica ne ha 23 (di cui 1 per non comunitari). Ostetricia ne ha 33 (di cui 3 per non comunitari). Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ne ha 30 (di cui 3 per non comunitari). Stesso contingente di posti anche per Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. Tecniche di laboratorio biomedico mette a disposizione 18 posti (di cui 4 per non comunitari). I posti di Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia sono 37 (di cui 2 per non comunitari). Infine Terapia occupazionale mette a disposizione 30 posti (di cui 3 per non comunitari).
©RIPRODUZIONE RISERVATA