L’AQUILA. Cresce l’attesa per l’ultimo appuntamento del calendario artistico della Perdonanza, il concerto di Claudio Baglioni, in programma questa sera alle 21.30 a Collemaggio nello spazio allestito con il nome di “Teatro del Perdono”.
L’artista ha voluto fortemente essere a L’Aquila per donare uno spettacolo pensato unicamente per questa manifestazione, diventata Patrimonio immateriale culturale dell’Unesco nel 2019. Baglioni metterà a disposizione il suo repertorio, accompagnato dall’orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, insieme a un grande coro formato dalla Schola Cantorum San Sisto e dalla Corale L’Aquila. Nella probabile scaletta le celebri Avrai, Poster, Via, Io sono qui, Viva l’Inghilterra, ma anche Come ti dirò, Dodici note, Gli anni più belli, Mal d’Amore, L’uomo di varie età, Quante volte, Un nuovo giorno, La vita è adesso, Mille giorni di te e di me, Adesso la pubblicità, Un po’ di più, Amori in corso, Acqua dalla luna, ma anche Pace, in linea con le tematiche della Perdonanza: fratellanza, dialogo e perdono. Lo spettacolo è stato scritto da Leonardo De Amicis, direttore artistico della Perdonanza, con il contributo dello stesso cantautore romano. Il concerto, sold-out in poche ore, dimostra la grande attesa degli aquilani per l’arrivo del cantautore romano. Anche per questo motivo, per andare incontro a chi è rimasto fuori, il concerto sarà visibile gratuitamente anche dai maxischermi installati a Piazza Duomo.
Ultima possibilità per visitare la mostra di pittura collettiva “La bottega di Artemisia”, in piazza della Repubblica, con due aperture giornaliere negli orari 10-12 e 17-20. Fino a domani, all’Auditorium del Parco, ci sarà una mostra fotografica di arte contemporanea, a cura di Elide Campagnolo. Fino a domenica 4 settembre, a Palazzo Cipolloni Cannella, sarà possibile visitare la mostra artistica “L’arte della maiolica abruzzese dal XVII al XIX secolo”. La Libreria Colacchi, all’interno di Palazzo Cipolloni Cannella, prolungherà sino a domenica la mostra d’arte “Del resto ero poeta” dell’artista Vincenzo Bonanni che omaggia Pasolini e Merini. Lo spazio della libreria, accoglierà la performance del Jazz Italiano per le terre del sisma, domenica alle 16, “I’m three”, con Anna Zago, Rossano Emili e Marcello Abate. (fab.i.)