PINETO . Con il taglio del nastro e l’inno nazionale ha preso il via ieri mattina al PalaFiliani di Pineto la terza edizione della Settimana dello sport paralimpico e dell’inclusione che terminerà sabato. Dopo i saluti del sindaco Robert Verrocchio sono intervenuti Antonello Passacantando e Marco Pompa, rispettivamente coordinatori dell’ufficio di educazione fisica degli uffici scolastici regionale e provinciale che hanno patrocinato l’iniziativa insieme al Comitato italiano paralimpico. La mattinata è stata aperta dagli studenti dell’istituto Giovanni XXIII di Pineto che hanno proposto un flash mob con il progetto “Special Olimpics” che punta a educare all’inclusione attraverso lo sport. Grande calore è stato riservato per il ballerino Ivan Cottini che da anni, a causa della sclerosi multipla, si muove e danza con la sua carrozzina e in un video ha raccontato la sua storia e risposto alle tante domande dei ragazzi.
Nel pomeriggio, al palazzo polifunzionale, si è tenuta l’iniziativa a cura dei componenti della locale Cpo, dell’Aism e di Dimensione Volontario dal titolo: “Plasmare per creare, focus e testimonianze di arte, sport e cultura” cui hanno partecipato Valeria Pappalardo e Jessica Pacini campionesse rispettivamente nel nuoto e nell’handbike e nel para-canottaggio. Oggi alle 9.45 al PalaFiliani saranno presentate due discipline sportive: il sitting volley, con la scuola di pallavolo Fermana di serie A e il tennis in carrozzina con la Fit. Alle 11.30 a Villa Filiani ci sarà un incontro del “Tavolo dell’accessibilità” che vedrà la partecipazione dell’associazione “Carrozzine Determinate” che ricorderà Andrea Silvestrone, tennista paralimpico di Montesilvano morto in un incidente stradale.(d.f.)