
FOSSA. Il Comune di Fossa ha affidato all’impresa “Sv Edil srl” dell’Aquila i lavori di «valorizzazione dell’area circostante la chiesa di Santa Maria ad Cryptas» finanziati col fondo complementare al Pnrr. Il progetto ha un costo di 894.681 euro. «La chiesa di Santa Maria ad Cryptas», scrive il Comune di Fossa, «esprime un solido esempio dell’arte medievale abruzzese rappresentando un vero e proprio museo di immagini figurative ed è una meta ambita per il turismo religioso. Purtroppo la bellezza dei luoghi, in particolare delle aree circostanti, sono in parte state alterate da interventi antropici più o meno recenti come ad esempio i tratti in asfalto del piazzale antistante e la realizzazione disordinata di baraccamenti nelle aree limitrofe. Si ravvisano, poi, delle carenze dal punto di vista dei servizi che non consentono al visitatore di usufruire delle bellezze del posto nella sua globalità. C’è l’esigenza di intervenire nel ripristino e nella riconversione di alcune situazioni deficitarie che caratterizzano lo stato dei luoghi con l’obiettivo di riqualificare l’area e valorizzare le bellezze naturali presenti per puntare allo sviluppo del territorio con particolare riferimento al turismo religioso. Le soluzioni individuate hanno lo scopo anche di ridare funzionalità alle infrastrutture stradali e migliorare la viabilità a salvaguardia della sicurezza dei fruitori e di recuperare le situazioni di degrado attraverso la creazione di aree a verde a servizio della comunità. I lavori consistono in: pavimentazione del piazzale antistante la chiesa e dell’intero tratto di strada di via Aie della Madonna. Il piazzale attualmente è pavimentato con conglomerato bituminoso. L’intervento prevede: rimozione dell’asfalto mediante fresatura; pavimentazione dell’intera area cubetti di porfido; realizzazione di un idoneo impianto di illuminazione; rifacimento dell’impianto di raccolta delle acque; realizzazione di marciapiedi con pavimentazione in pietra; rivestimento dei muri con lastre di pietra; opere di arredo urbano; aree parcheggio, pic nic e verdi. A completamento degli interventi sono state individuate delle aree da destinare rispettivamente a parcheggio di bus e camper».
La chiesa di Santa Maria ad Cryptas (o delle Grotte) si trova a Fossa e a qualche chilometro dal monastero di Santo Spirito d’Ocre, dal quale dipese. Presumibilmente fu costruita come tempio in stile romano-bizantino nel IX o X secolo dopo Cristo con una cripta dalla quale ne derivò il nome. Sul precedente tempio 4 secoli dopo venne costruito un edificio in stile gotico-cistercense da parte di maestranze benedettine. La sua costruzione su un pendio ha reso necessario il consolidamento con un muro di controspinta interrato lungo il lato a valle e 2 piloni di appoggio agli estremi della parete laterale della chiesa. Tra le pietre della muratura esterna si notano resti provenienti da edifici della città romana di Aveia, sulla quale fu poi costruita Fossa. (g.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.