
LANCIANO. La Sangritana spa ha ottenuto la registrazione per il trasporto dei rifiuti pericolosi e non pericolosi. È stata infatti valutata positivamente la valutazione della sezione regionale abruzzese dell’Albo nazionale gestori ambientali. La certificazione permetterà ora alla società della Tua, l’azienda unica di trasporto regionale, di iniziare il trasporto di rifiuti sulla strada ferrata, sia con carri convenzionali che con carri intermodali, adibiti al trasporto di casse mobili, container e semirimorchi contenenti rifiuti.
A darne notizia è la stessa Sangritana, guidata dall’amministratore unico Alberto Amoroso. La certificazione sui rifiuti si aggiunge a quella già esistente che consente la movimentazione di merci pericolose in regime Rid su ferrovia, e consente all’azienda che ha sede a Lanciano la massima capacità di trasporto. La prima spedizione test è avvenuta con successo, a seguito del carico di un’unità di trasporto intermodale contenente rifiuti su un treno affidato alla responsabilità principale della Sangritana nell’interporto d’Abruzzo. Il convoglio aveva come destinazione finale la Germania. Dopo la certificazione e il test, è entrata nel vivo la negoziazione di accordi con diversi potenziali clienti, interessati ai nuovi servizi per il trasporto dei rifiuti via ferrovia, sia nazionali che internazionali, che interesseranno a breve i principali terminal d’Abruzzo.
La registrazione rientra nell’ambito dell’espansione della mappa servizi relativa al trasporto merci su ferrovia. Il percorso di certificazione all’Albo nazionale gestori ambientali, al fine di ottenere l’autorizzazione al trasporto di rifiuti su ferrovia, era stato avviato negli ultimi mesi del 2022 su richiesta dell’amministratore unico Amoroso.(a.r.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.