MONTESILVANO. Buona notizia per gli amanti dello sport di Montesilvano: ha riaperto ieri mattina il Centro Trisi, l’impianto comunale di via San Gottardo chiuso da oltre un anno per lavori di riqualificazione. Una grande festa, arricchita dalla presenza dei ragazzi speciali della cooperativa Aurora che si sono occupati del buffet, ha segnato la ripartenza dello sport montesilvanese che da oggi potrà contare su una struttura in grado di ospitare anche competizioni di alto livello. Basket, calcio a 5, rotellistica, tennis e padel sono le discipline protagoniste dei nuovi campi, in resina, terra battuta e prato sintetico, all’aperto e al chiuso, messi a punto con un finanziamento da un milione di euro a cui a breve si aggiungerà un nuovo intervento da 750mila euro. E presto nella struttura potrebbe sorgere anche uno skate park per i più giovani.
«È una bella giornata», ha commentato con entusiasmo il sindaco Ottavio De Martinis dopo il taglio del nastro, «perché si restituisce al nostro Comune un importante e potenziato centro sportivo. Sono stati tanti gli interventi oggetto di restyling: abbiamo riqualificato spogliatoi e uffici della reception, abbiamo realizzato due campi da padel e un campo polifunzionale, sono stati sostituiti quasi tutti i tendoni dei campi da tennis e abbiamo riqualificato i campi in terra battuta». A questo si aggiungerà un nuovo intervento da 750 mila euro che consentirà di realizzare un campo centrale con tribuna, sostituire due tendoni in due campi da tennis e dotare il centro di un nuovo ingresso pedonale.
La struttura, aperta 7 giorni su 7 e fruibile da associazioni e singoli sportivi a pagamento, sarà gestita dall’Azienda Speciale, probabilmente con la costituzione di un’associazione dilettantistica sportiva attualmente al vaglio del consiglio comunale. «Ci aspetta una grande sfida», ha detto la presidente del cda dell’Azienda, Sandra Santavenere. «Per noi è molto importante fare in modo che questa struttura possa essere fruibile da tutti, senza limiti di età, per dare la possibilità non solo di praticare sport ma soprattutto di creare momenti di crescita e aggregazione». Gli impianti, infatti, sono stati dotati di scivoli a norma e parcheggi riservati ai disabili per rendere pienamente accessibili i campi. Presenti all’inaugurazione anche il vicesindaco Paolo Cilli, l’assessore Lino Ruggero, i consiglieri Valter Cozzi, Alice Amicone, Enea D’Alonzo e Laura Silvetti, il direttore dell’Azienda Eros Donatelli e i suoi dipendenti, il dirigente comunale Marco Scorrano e i tecnici Mirko Parlione e Giuseppe Maggiore, a cui sono andati i ringraziamenti del sindaco. Così come un pensiero è stato rivolto al farmacista Trisi che alla sua morte donò il centro alla città. Assente per motivi personali l’assessore Alessandro Pompei che ha seguito le fasi del restyling e che ne spiega i vantaggi: «Riconsegniamo alla città un rinnovato impianto sportivo, forse il più importante, con l’ambizione che possa diventare un punto di riferimento oltre che per la nostra regione, per tutto il centro Italia. Un vero e proprio fiore all’occhiello che, anche grazie al prossimo finanziamento, ci permetterà di ospitare competizioni internazionali come ad esempio i tornei Itf e Atp di tennis. Inoltre abbiamo deciso di tenere a disposizione del Comune il campo numero 3 che ci permetterà di ampliare la disponibilità degli spazi per le associazioni del territorio». Ma, come anticipa Pompei, l’offerta sportiva della città non finisce qui. «Stiamo lavorando alla realizzazione dello skate park indoor in un’area confinante con il centro».