SAN VITO CHIETINO. Un contrassegno rosa che permette alle donne in gravidanza e ai genitori di bambini fino a due anni di poter posteggiare in stalli riservati e alla polizia municipale di multare chi non rispetta la segnaletica.
Arrivano i “parcheggi rosa” sul territorio di San Vito, non “semplici” spazi di cortesia dedicati alle donne in gravidanza o alle neo mamme che sono in tutti i Comuni da anni, ma parcheggi riservati che necessitano quindi di un permesso rilasciato dal Comune per sostare.
«Gli stalli rosa sono un piccolo contributo sociale alla natalità e alla genitorialità», spiega l’assessore alle politiche sociali Gabriella Mancini, «sono 8 distribuiti tra capoluogo, Marina e Sant’Apollinare e vogliono agevolare donne in gravidanza e neo genitori con bimbi fino a due anni nel muoversi all’interno del territorio comunale e raggiungere più agevolmente strutture sanitarie, uffici pubblici e scuole. È un posto riservato, come quelli per i diversamente abili, e quindi richiede uno specifico contrassegno, il “permesso rosa” che deve essere esposto sul parabrezza del veicolo, che si ottiene presentando domanda al comando della polizia locale».
La novità è che ora gli agenti municipali possono anche sanzionare chi sosta negli stalli riservati senza averne diritto.
I fondi per istituire i parcheggi il Comune li ha ottenuti partecipando ad un bando ministeriale del 2022, circa 4mila euro e sono 5 nel paese: uno stallo in prossimità del Comune, uno in via Nazario Sauro fronte farmacia e pediatra, uno in via Dante Alighieri, ingresso nido e scuola dell’infanzia; uno in piazza Garibaldi, vicino ufficio postale e bancario e uno stallo in via Raffaello Sanzio per il Poliambulatorio.
Due parcheggi sono alla Marina, in via Vespucci vicino alla farmacia e uno al parcheggio Feltrino nord e uno stallo a Sant’Apollinare in via Calvario al servizio delle scuole e dell’ufficio postale. (t.d.r.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA .