
ROSETO. Trovata una soluzione alle problematiche relative alle perforazioni per l’inserimento dei micropali nel pontile. Si tratta di una variante progettuale approvata nei giorni scorsi che permetterà a breve di far ripartire i lavori che dovrebbero concludersi in primavera o al più tardi a inizio della prossima estate. L’intervento era stato sospeso per problematiche riscontrate durante le perforazioni, che avrebbero potuto causare danni alla struttura, per l’inserimento dei 104 micropali.
Di conseguenza si sono resi necessari sondaggi che escludessero il rischio di danneggiamenti nell’aggancio delle solette con i micropali stessi. «Con tale variante abbiamo inteso a costo zero ristabilire il cronoprogramma dell’opera», spiega il sindaco Mario Nugnes, «utilizzando i circa 48.500 euro derivati dalle economie nella gara d’appalto, rientranti dunque nel finanziamento di 1,3 milioni di euro già stanziato, per i sondaggi pre-perforazioni». A breve verranno affidati i lavori a una ditta specializzata che dovrà sistemare i micropali. Il primo cittadino fissa anche la nuova scadenza per la conclusione dell’intervento. «Dal momento del riavvio dei lavori», spiega, «saranno necessari sette mesi per terminarli». I passaggi dell’opera, insomma, sono definiti. Completati i sondaggi la ditta procederà con le perforazioni e l’inserimento dei micropali. Subito dopo verrà sistemata la pavimentazione del pontile. Infine ci sarà l’abbattimento delle balaustre pericolanti che saranno sostituite con materiali più resistenti. Solo a quel punto sarà completata la messa in sicurezza dell’opera ferma ormai da marzo 2021. Interventi finanziati inizialmente con 1,5 milioni dal Cipe, ai quali si sono aggiunti 300mila euro di fondi regionali in seguito alla variazione di bilancio approvata nel maggio scorso. Per l’estate prossima il pontile dovrebbe quindi essere riaperto al pubblico, ma l’amministrazione comunale è alla ricerca di risorse per la riqualificazione completa della struttura, che prevede anche una rigenerazione della piazza antistante.
©RIPRODUZIONE RISERVATA