L’AQUILA. La conferenza stampa per presentare il primo lotto dei lavori della Greenway urbana (strada verde, parte ciclabile e parte pedonale) risale a metà giugno del 2020. Sono passati più di due anni e finora di lavori nemmeno l’ombra. Il primo lotto, con una spesa prevista intorno al milione di euro, riguarda una parte di corso Federico II e poi il viale di Collemaggio per una lunghezza complessiva di circa 500 metri. A dire il vero però il ritardo non è imputabile solo al Comune. Da quel giugno 2020 sono state ben due le gare d’appalto (a procedura negoziata) andate deserte. Nelle determine dei mesi scorsi, che annullano le due “procedure”, si legge che «gli operatori economici interessati ai lavori hanno manifestato delle perplessità sulla fattibilità del progetto definitivo posto a base di gara, sia in relazione all’esecuzione dei lavori che in relazione ai costi di realizzazione. Il dirigente del Settore, a seguito di verifiche ha ravvisato l’inopportunità della prosecuzione della procedura di gara. Si ritiene quindi opportuno al fine di perseguire i principi di trasparenza, imparzialità, buon andamento ed efficienza, disporre la revoca della procedura di gara». L’ultima (e seconda revoca) è del gennaio 2022.
ORA SI RIPARTE
Con un atto amministrativo che risale a pochi giorni fa la gara d’appalto viene riproposta dopo alcune “integrazioni” al progetto originario senza aumento dei costi previsti. Integrazioni consegnate il 20 maggio. Il progetto è stato “validato” dal Rup il 3 agosto e il Comune adesso lo ha approvato di nuovo e si può passare alla terza gara di appalto sempre con procedura negoziata e «sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa». Chi “vincerà” farà la progettazione esecutiva e si occuperà del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e dell’esecuzione dei lavori.
I LAVORI
I lavori riguarderanno la realizzazione di un percorso ciclo pedonabile: nel tratto nord sarà rifunzionalizzato il percorso che conduce verso la basilica di Collemaggio, con l’apertura di un collegamento con il megaparcheggio, creazione di un’area giochi per i bambini, sistemazione della pavimentazione e delle alberazioni. Sul versante opposto, direzione sud, nascerà la pista ciclabile che avrà un doppio senso di percorrenza.
LA STRATEGIA
«Il progetto della Greenway» dissero nel 2020 il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alla Mobilità, Carla Mannetti «rientra in una strategia complessiva per lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’automobile. Questa amministrazione ha rilanciato e incentivato l’utilizzo della bicicletta elettrica. Un modo concreto per dare risposte alla sempre crescente richiesta di una comunità che con curiosità ma anche con grande passione sta scoprendo un modo nuovo per spostarsi all’interno della città».
©RIPRODUZIONE RISERVATA