
MARTINSICURO. In una missiva inviata al sindaco Massimo Vagnoni, all’amministrazione comunale e ad altre istituzioni di tutela ambientale il gruppo di opposizione Europa Verde ribadisce la sua opposizione al taglio dei pini di via del Mare e annuncia: «Nei prossimi giorni il gruppo depositerà al protocollo del municipio un progetto alternativo, dimostrando collaborazione costruttiva con la giunta municipale, nell’interesse esclusivo delle generazioni presenti e future».
Nella missiva, a firma delle consigliere Marta Viola e Simona Lattanzi, si legge che «il taglio degli alberi non è necessario, come evidenziato da un’analisi di alcuni esperti che sarebbero disponibili ad offrire i propri servizi gratuitamente all’ente». Sul progetto del Comune, che prevede il taglio dei 16 pini domestici, sono intervenuti gli esperti Franco Tassi, Giovanni Damiani e Dario Febbo, che secondo l’opposizione «si sono resi disponibili a offrire gratuitamente la loro competenza per la salvaguardia integrale dei 16 pini. Febbo ha effettuato nello scorso mese di gennaio un sopralluogo in via del Mare, consigliando al sindaco di tutelare i bellissimi e sanissimi pini. Franco Tassi ha proposto di nominare Martinsicuro “Città amica degli alberi” per il ricco patrimonio arboreo rappresentato da pini domestici, pini d’Aleppo, tigli, tamerici e alberi del Rosario. I 16 pini domestici di via del Mare hanno offerto, nell’arco della loro vita, servizi ecosistemici primari per la comunità del quartiere Tronto garantendo un presidio sanitario fondamentale per la salute dei cittadini». Secondo Europa Verde «il valore delle piante è di oltre 320mila euro, pertanto i suddetti alberi hanno il diritto di poter vivere e poter continuare a fornire i loro servizi eco sistemici».
Sandro Di Stanislao
©RIPRODUZIONE RISERVATA.