L’AQUILA. La preghiera dell’atleta letta da Francesca Lollobrigida, pronipote dell’attrice Gina e 16 volte campionessa del mondo in diverse specialità di pattinaggio sul ghiaccio e a rotelle, subito dopo il volo dei palloncini tricolori applauditi dai rappresentanti di 17 Paesi partecipanti raccolti sulle tribune. E poi solo gioia e colori, anche nella sfilata dei portabandiera: è così che si sono inaugurati ieri pomeriggio, nella pista di Santa Barbara, i Campionati europei di pattinaggio in scena nei prossimi giorni all’Aquila.
A partire da questa mattina, oltre 600 atleti arrivati in città da tutta Europa si contenderanno i titoli continentali di corsa su pista, strada e maratona, in tutto 66 titoli nelle categorie Youth, Junior e Senior. La manifestazione è organizzata dal Centro polisportivo giovanile aquilano coordinato da Mario Miconi. Il calendario prevede che le gare su pista si svolgano da oggi fino a martedì lungo i 200 metri della pista Vesmaco di Santa Barbara, che per l’occasione è stata praticamente rimessa a nuovo. Le gare su strada, invece, sono previste per giovedì e venerdì e si svolgeranno nell’anello asfaltato di 320 metri all’aeroporto dei Parchi di Preturo. Infine, la regina delle corse su strada, la maratona, che è fissata per domenica 11 settembre nel circuito stradale di viale Corrado IV e le rotonde tra via Piccinini e viale della Croce Rossa.
Per quanto riguarda gli italiani, il gruppo raccolto dal commissario tecnico Massimiliano Presti ha trascorso molti giorni in ritiro sul territorio aquilano e la squadra adesso sembra davvero essere è pronta a recitare un ruolo di protagonista a questi Europei che si giocheranno in casa.
Dopo aver ospitato i Mondiali del 2014, la pista di pattinaggio dell’Aquila si appresta quindi ad ospitare il più importante evento rotellistico internazionale dell’anno. L’organizzazione è rodata grazie alle numerose gare “open” organizzate nei mesi passati, che hanno portato all’Aquila atleti di livello internazionale che hanno testato la pista di Santa Barbara e l’anello di viale Corrado IV.
Nel corso della cerimonia inaugurale di ieri è stata particolarmente applaudita la delegazione dell’Ucraina, entrata in pista per penultima proprio prima della delegazione della nazione ospitante, l’Italia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA