
NERETO. Il Comune di Nereto ha approvato il bilancio di previsione senza prevedere aumenti della pressione tributaria locale. Nonostante gravino le pendenze giudiziarie per la zona produttiva che ha visto, qualche settimana fa, il Comune soccombere per espropri mai pagati per oltre tre milioni di euro (l’ente ha fatto ricorso per Cassazione), lo strumento finanziario risulta essere soddisfacente. Il piano opere pubbliche da cinque milioni di euro è stato approvato e vede, come ha sottolineato l’assessore al bilancio, Alberto Di Gaetano, l’iscrizione di finanziamenti extra comunali in prevalenza. L’anno in corso sarà quello che vedrà partire il cantiere del Romeo Menti in cui sarà realizzato l’auditorium e il primo step della riqualificazione del centro storico, che sono le grandi opere previste. I costi a carico dei cittadini dei servizi a domanda individuale non sono stati ritoccati. Quanto al fondo per gli eventi, lo scorso anno cancellato per via della pandemia, per l’anno in corso è stato ripristinato prevedendo fondi locali e il contributo della Fondazione Tercas. Resta attivo anche il fondo contenziosi che l’ente aveva istituito per fronteggiare le cause legali. (a.d.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA .