PESCARA. Buona partecipazione di cittadini alla presentazione dei candidati della lista Italexit per l’Italia che si è tenuta a Pescara nella sala Tosti dell’ex Aurum. La conferenza stampa è stata presieduta dal leader del partito, Gianluigi Paragone che ha detto: «Saremo in prima fila per la difesa delle libertà individuali, della Costituzione, contro Green pass, identità digitale e strapotere delle multinazionali, e ci batteremo per difendere i lavoratori, per tutelare il made in Italy e per proteggere il potere d’acquisto degli italiani dal caro energia e dalle speculazioni». La conferenza stampa è stata coordinata dalla responsabile regionale del partito, Enza Blundo. Sono intervenuti tutti i candidati. Relatori d’eccezione sono stati il senatore William De Vecchis e professor Giovanni Frajese, endocrinologo, che si è detto legato all’Abruzzo, citando tra le altre cose la figura di San Camillo De Lellis, di Bucchianico. Ecco i candidati.
PLURINOMINALE CAMERA: Giorgia Gonnelli di Roma, Francesco Terra, 48 anni avvocato di Ortona, Damiana Fiammenghi, 38 anni di Roma e Domenico (detto Nico) Liberati, 51 anni, di Balsorano.
UNINOMINALE CAMERA: Gianni Corregiari, 66 anni, residente a Vasto; Giustino D’Uva, 30 anni, originario di Isernia e Arianna Salvatore, 50 anni di Chieti.
PLURINOMINALE SENATO: Massimo Pietrangeli, pediatra-neonatologo, presidente dell’associazione sindacale ippocratica Sisani e cofondatore della Società italiana di medicina; Enza Blundo, insegnante, relatrice dell’indagine conoscitiva sui minori fuori famiglia nel precedente ruolo di parlamentare e vicepresidente della commissione Infanzia e adolescenza; Lorenzo Valloreja, 47 anni, giornalista originario di Pescara e presidente dell’Associazione degli italiani amici della Russia.
UNINOMINALE SENATO: Aldo Di Bacco, 58 anni, consigliere a Pratola Peligna. (c.s.)