
ROSETO. Istituire un consiglio al mese in modalità “question time”, dedicato esclusivamente a interrogazioni e mozioni che potranno presentare solo i consiglieri anche su richiesta dei cittadini; fornire chiarimenti sul project financing della pubblica illuminazione con una conferenza stampa entro il 15 gennaio; continuare a intercettare fondi Pnrr per la città. Sono gli obiettivi a breve termine dell’amministrazione Nugnes, annunciati ieri mattina in una conferenza stampa in cui inoltre è stato tracciato un bilancio del primo vero anno di amministrazione.
Tra i risultati comunicati dal sindaco Mario Nugnes spiccano i finanziamenti ottenuti a fondo perduto, circa 30 milioni di euro tra bandi e fondi Pnrr, per opere ancora da realizzare. Così il sindaco: «Ci sono i 10 milioni di euro per la scuola Fedele Romani, due milioni per l’asilo nido Mariele Ventre, fondi per altre scuole sul territorio, due milioni di euro per la compostiera di comunità, i cinque milioni per Villa Clemente, dove ricordo che il progetto, presentato dalla precedente amministrazione, prima non era stato ammesso, ma successivamente è stato finanziato, tre milioni di euro per i progetti anti-allagamento che, se non ci fossimo mossi con le progettazioni, sarebbero andati persi, diversi fondi da destinare alle progettazioni, un milione e 400mila euro per le scogliere, 500mila euro la digitalizzazione e altro».
Oltre al sindaco, che ha elogiato la sua squadra, consiglieri compresi, i vari assessori hanno commentato i risultati dei settori di competenza. Il vice sindaco Angelo Marcone, che è anche assessore ai lavori pubblici, ha ricordato le opere realizzate e quelle da completare. «Abbiamo investito 640mila euro per gli asfalti», ha detto Marcone, «ma sappiamo che c’è ancora molto da fare, e nel prossimo bilancio prevederemo risorse per altri asfalti sul territorio comunale. Ricordiamo il completamento della pista ciclabile a Santa Lucia, la fine dei lavori alla Villa che presto riapriremo, e inoltre vorrei evidenziare che sul pontile siamo stati costretti a chiedere alla Regione ulteriori 300mila euro per la conclusione della parte strutturale, perché il milione di euro non era sufficiente. Adesso completeremo la messa in sicurezza e poi penseremo al restyling con ulteriori risorse».
Sull’urbanistica l’assessore Gianni Mazzocchetti ha ricordato la recente approvazione in consiglio comunale del documento programmatico del nuovo piano regolatore, fermo al 1990. «Entro fine gennaio», ha precisato, «provvederemo alla pubblicazione delle manifestazioni d’interesse. Come amministrazione poi ci siamo impegnati per la riapertura dell’area D’Annunzio, e d’estate dell’area ex Castelli e dello spazio a nord di Barba. Ci rendiamo conto che c’è ancora tanto da fare sul tema parcheggi, uno dei problemi più grandi della città». Anche l’assessore alla cultura, Francesco Luciani, e l’assessore al bilancio, Zaira Sottanelli, hanno evidenziato il loro impegno per gli eventi e la riorganizzazione del personale. Mancava alla conferenza l’assessore allo sport Lorena Mastrilli, assente per impegni familiari, e il sindaco Nugnes ha evidenziato il suo impegno per le manifestazioni e gli eventi internazionali che si sono svolti quest’anno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA