L’AQUILA. La Regione salva i 77 milioni di fondi europei che rischiava di perdere se entro la fine del 2022 non li avesse assegnati. L’operazione di messa in sicurezza della consistente somma finita poche settimane fa al centro di uno scontro politico tra l’opposizione, guidata dal capogruppo del Pd, Silvio Paolucci, e il presidente della giunta, Marco Marsilio, si è concretizzata nel giro delle ultime 48 ore. La maggioranza di centrodestra ha infatti blindato, con l’approvazione di decine di delibere avvenute durante le due giunte di giovedì sera e ieri mattina, quasi totalmente la cifra che rischiava il disimpegno. «Rispondo con i fatti alle critiche del Pd», è il commento per ora laconico di Marsilio che però si riserva per fine mese di spiegare in modo più dettagliato l’operazione salvataggio dei 77 milioni del Psc.
All’appello, secondo indiscrezioni, mancherebbero solo 4 milioni destinati a Chieti per la realizzazione della filovia tra l’Università di via dei Vestini e la parte alta della città. Una dismissione di fondi europei dipesa dal fatto che la gara d’appalto è purtroppo andata deserta. Ma se Chieti dovrà rinunciare alla filovia la Regione non farà lo stesso per i fondi che saranno dirottati al vasto mondo degli artigiani abruzzesi per finanziare misure contro il caro bollette o per l’acquisto di nuove attrezzature da lavoro. Ma entriamo nel dettaglio delle somme assegnate.
LE ULTIME MISURE.
Su proposta del Presidente Marco Marsilio, la giunta regionale ha quindi deliberato ieri la riprogrammazione del Psc (Piano sviluppo e coesione) 2000-2020 per finanziare la realizzazione di un collettore fognario a servizio del Comune di Lucoli e della frazione di Sassa del Comune dell’Aquila (240.000 euro); l’intervento di messa in sicurezza della struttura viaria denominata “strada Val Fino” (1.237.795 euro); la realizzazione di un laboratorio, camera stagna, per potenziare i servizi dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo (1.700.000 euro); e l’avviso pubblico per gli interventi destinati al sostegno delle imprese artigiane colpite dall’emergenza Covid (5.896.218 euro).
L’ALTRA TRANCHE.
La Giunta, poi, su proposta del vice presidente con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, ha deliberato un fondo pari a 1.500.000 euro destinato, proporzionalmente, ai Consorzi di Bonifica abruzzesi: Bonifica Interno (277.642,01 euro), Bonifica Centro (465.972,39 euro), Bonifica Ovest (170.827,50 euro), Bonifica Nord (168.049,39 euro) e Bonifica Sud (417.508,72 euro). Nella giunta di 24 ore prima, sempre in materia di le risorse del Psc Abruzzo – Fondo di Sviluppo e Coesione –, sono stati assegnati fondi per 832.833 euro ai seguenti interventi: riduzione del rischio derivante da fenomeni alluvionali, franosi ed erosivi delle diverse fasce del territorio regionale (Montagna Interna, Pedemontana e Costiera); lavori di ripascimento con sedimenti marini e/o dragaggio a complementarietà degli interventi di difesa della costa nei Comuni di Martinsicuro – Alba Adriatica, Pineto – Silvi, Francavilla al Mare – Ortona” – per 125.601 euro; realizzazione di lavori di adeguamento e potenziamento dell’impianto di depurazione ubicato in località Praziano del Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore, per euro 96.734; recupero e completamento funzionale del Pontile – Approdo turistico di Roseto degli Abruzzi, per euro 300.000; intervento di ampliamento e messa in sicurezza del porto turistico di Roseto, per euro 270.498; affidamento del piano di gestione per l’intero bacino sciistico di Prati di Tivo nel Comune di Pietracamela per euro 40.000; approvati il progetto “Grande partenza Giro d’Italia 2023” e lo schema di Convenzione per l’affidamento dell’incarico alla società in house Abruzzo Sviluppo, con l’utilizzo parziale di risorse Fsc pari a 7.320.000 di euro; approvato lo schema di convenzione per la realizzazione del progetto relativo al completamento del polo agrobioveterinario, avente un importo complessivo di euro 5.000.000 con soggetto attuatore Università di Teramo.
VARIAZIONE DI BILANCIO/1.
Passiamo alle variazione al Bilancio di previsione finanziario 2022-2024, su proposta dell’assessore Guido Liris: risorse ministeriali per il progetto turismo accessibile “Bike to coast for everyone” € 1.200.000; recupero somme relative al Trasporto pubblico locale € 153.197; fondi statali per il servizio trasporto ed assistenza scolastica qualificata per studenti disabili € 2.538.049; attribuzione somme del ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti € 22.375.910; riparto del contributo destinato ai servizi in favore dei ciechi e dei sordi € 400.000; variazione cronoprogramma Fsc-Combattere la violenza di genere per favorire l’inclusione € 652.257.
VARIAZIONI DI BILANCIO/2.
Al via anche una variazione al bilancio in base alle richieste pervenute dai vari servizi e dipartimenti, di iscrizione di entrate e di corrispondenti spese derivanti da assegnazioni vincolate: Psc 2000-2020 potenziamento infrastrutture della Banda larga nelle aree montane € 85.178; promozione del vino d’Abruzzo – sostegno dell’Agrifood e dell’Apicoltura € 1.580.000; Polo agrobioveterinario Università di Teramo – Hub delle competenze € 10.000.000; organizzazione evento “Grande partenza Giro d’Italia 2023” € 7.320.000; Fondo per lo sviluppo delle montagne € 6.064.469; Progetto “ReAgire 2” – assistenza generale alle vittime di reato e percorsi di giustizia riparativa € 42.146; scorrimento graduatorie studenti idonei borse di studio iscritti all’Università € 2.095.314; scorrimento graduatorie “Vita Indipendente” € 2.434.760; trasferimenti ministeriali per saldo contributi acquisto materiale rotabile aziende di trasporto € 3.534.633; realizzazione di parcheggi multipiano Comune di Chieti € 854.843.
CARO GASOLIO.
Istituita con delibera la Misura, denominata “Caro carburanti 2022/2023– Abruzzo” che persegue l’obiettivo di compensare le Imprese del comparto pesca marittima professionale e dell’acquacoltura a mare aventi sede legale o operanti nella regione Abruzzo colpite dalla crisi Ucraina, a far data dal 24 febbraio 2022 e sino al 31 dicembre 2022.
L’obiettivo è quello di far fronte all’aggravarsi degli effetti macroeconomici degli ulteriori e prolungati aumenti dei costi dell’energia, all’aggravarsi della situazione di scarsità dell’approvvigionamento di gas e all’insicurezza circa la sua disponibilità futura, nonché agli effetti diretti e indiretti delle ulteriori sanzioni adottate dall’Unione o dai suoi partner internazionali. Approvato anche lo schema di convenzione con Fira spa, che viene incaricata del servizio di gestione-attuazione dell’intervento. Vengono inoltre programmate e destinate le risorse del fondo unico della pesca, anno 2022, per euro 374.000 necessarie per attuare l’intervento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA