
PESCARA. Legalità, sport e salute. Sono i cardini su cui si muove la manifestazione che per due giorni, oggi pomeriggio e domani mattina, si sviluppa in centro e ha il cuore pulsante a piazza Salotto. “PesGara per la legalità”, organizzata dalla prefettura, dal comando provinciale della Guardia di finanza e dal Centro sportivo delle Fiamme gialle in collaborazione con le altre istituzioni e l’asd Passologico, quest’anno è anche campionato italiano Fidal dei 10 km di corsa e per il secondo anno prevede il Villaggio della Prevenzione, con un posto medico avanzato e il camper della Lilt, dove saranno effettuati controlli gratuiti anche a livello cardiologico, con l’équipe del cardiologo Stefano Guarracini primario di cardiologia della casa di cura Pierangeli, ed esami audiometrici nel gazebo di “Nonno Ascoltami!”, con Mauro Menzietti e Valentina Faricelli.
L’appuntamento si fonda anche sullo sport, con i due momenti previsti domani, «perché lo sport è portatore di quei valori di impegno, rispetto e lealtà necessari per riaffermare i principi di legalità, onestà e salute», sottolinea il colonnello Antonio Caputo, comandante provinciale della Finanza parlando della filosofia che sta dietro queste giornate.
«Spesso», aggiunge Guarracini, «le nostre vite sono così frenetiche che rinunciamo ad occuparci di noi stessi e non si mettono in pratica le regole della prevenzione ma il tempo fa davvero la differenza tra una vita in buona salute e la malattia».
Un’occasione per farsi controllare è rappresentata dal Villaggio della prevenzione dove «si potrà effettuare lo screening cardiologico di base ecg, ecocardiogramma, misurazione della pressione arteriosa, ecodoppler arti inferiori e ecodoppler carotideo per cercare quelle patologie latenti che spesso si manifestano purtroppo durante l’attività sportiva», prosegue Guarracini.
Proprio pensando alla salute le Fiamme gialle hanno lanciato di recente “Insidias”, il piano di azione per prevenire e rimuovere gli esiti negativi della pubblicità illegale e della contraffazione. «I falsi», ricorda a questo proposito Caputo, «rappresentano un rischio estremamente elevato per la salute dei consumatori, per via dell’utilizzo di sostanze chimiche vietate, cancerogene, tossiche o che possono provocare una mutazione genetica. Gli effetti possono essere di gravità variabile, a carico della cute, con irritazioni o reazioni allergiche ma possono esserci effetti avversi anche in punti del corpo diversi da quello di contatto. A rischio anche i bambini. La contraffazione», mette in evidenza Caputo, «si combatte non solo con le sanzioni ma con le scelte consapevoli dei consumatori».
Puntare su un corretto stile di vita, ricorda a tutti Guarracini, consente di «ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari e metaboliche e anche del cancro (nella misura del 40%) perché l’alimentazione (consigliata quella mediterranea) e l’attività fisica costante e moderata spengono l’infiammazione su cui si innestano cancro e malattie infettive, compreso il Covid, oltre a ridurre lo stress. E praticare sport produce benefici sull’apparato cardiovascolare, in termini di riduzione del colesterolo, trigliceridi e della frequenza cardiaca», conclude il cardiologo sottolineando che «si può e si deve fare sport a tutte le età».
Le attività per la prevenzione al via oggi alle 16 – quando il prefetto Giancarlo Di Vincenzo taglierà il nastro – fino alle 19, e domani dalle 9 alle 13. Previsti anche esami gratuiti dell’equipe di Diabetologia dell’ospedale e del centro di Ortognatodonzia, oltre a visite gratuite al seno.
Il programma sportivo: domani alle ore 8.45 le prime partenze della 10 chilometri da piazza Salotto passando per via Fabrizi, via Venezia, via Firenze, piazza Italia, corso Vittorio, via Piave, piazza Sacro Cuore e corso Umberto. Alle ore 11 la passeggiata della salute con le autorità partendo da piazza Salotto passando per via Regina Margherita, via Piave, via Battisti, via Regina Margherita.