MONTESILANO. Non si ferma la polemica di mezza estate sui lavori in partenza a Montesilvano: il sindaco Ottavio De Martinis ha annunciato sul Centro 40 milioni di lavori e il Pd gli ha risposto affermando che sarebbero stati «troppi i fondi europei persi». «Menzogne», la pronta controreplica del sindaco; «Tutto vero», secondo i consiglieri di minoranza Romina Di Costanzo e Antonio Saccone. A intervenire in difesa dell’amministrazione è il consigliere Enea D’Alonzo, presidente della commissione Lavori pubblici, con una nota rilanciata dalla pagina Facebook istituzionale del Comune, la stessa dedicata alle informazioni di servizio: «È spiacevole dover tornare ancora una volta ad occuparci delle polemiche sollevate da chi ritiene che il proprio compito sia solo quello di esercitare una critica sterile e disinformata», così si apre la dichiarazione. D’Alonzo entra nel dettaglio delle critiche sollevate dal Pd: «Il finanziamento dell’impianto Trisi per 500mila euro non è stato assolutamente perso perché l’amministrazione si è “dimenticata” di appaltare i lavori; in realtà i fondi concessi sul bando Sport e periferie anno 2018 comprendevano la realizzazione di un progetto da 15 milioni di euro di cui ben 13,5 milioni da fondi privati per un project financing. Reperire questi soldi dai privati, soprattutto in un periodo segnato dalla pandemia che ha visto la prolungata chiusura dei centri sportivi, era praticamente impossibile». D’Alonzo assicura che i lavori a Trisi si faranno lo stesso: «L’intervento è stato inserito all’interno del progetto di rigenerazione urbana in cui Trisi è stato finanziato per un importo maggiore di 750mila euro senza necessità di cofinanziamenti». Altra critica del Pd riguarda il mancato accesso ai fondi per il colle: «Quanto al bando sui borghi, le condizioni non consentivano a Montesilvano di partecipare. La colpa del Comune quindi», risponde D’Alonzo, «sarebbe stata, secondo i consiglieri del Pd, di non aver partecipato a bandi ai quali la nostra città non poteva partecipare. Oggi la vera sfida non è intercettare i fondi per i quali si continuerà a lavorare con sollecitudine; tra l’altro, parliamo di fondi per i quali Montesilvano ha ottenuto già il miglior risultato possibile aggiudicandosi l’80% dei finanziamenti a cui ha partecipato e risultando destinataria di contributi per un importo totale pari a 60 milioni. La vera sfida oggi è regalare alla città le migliori progettualità e rispettare soprattutto i tempi di realizzazione».
Tra le decine di commenti, i cittadini hanno stigmatizzato l’uso della pagina del Comune per uno scontro politico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA.