AVEZZANO. Un passo atteso da anni, specie dai residenti del quartiere di Caruscino. Ora tutto è pronto per l’iter che porterà alla realizzazione della rotatoria tra via XX Settembre e via Brunelleschi: il Comune ha infatti affidato la progettazione di fattibilità tecnico economica all’ingegnere avezzanese Stefano Gentile, per un importo di poco più di 23mila euro. L’investimento totale ammonta a 200mila euro, di cui la metà finanziati dalla Regione Abruzzo. Si tratta di un’opera dibattuta da anni, alla luce soprattutto dell’espansione del quartiere di Caruscino e alla grande quantità di auto che percorrono l’incrocio. Da uno studio effettuato alcuni anni fa, si stima che lungo via XX Settembre transitino in media circa 30mila vetture ogni giorno. Negli ultimi mesi, inoltre, sono stati registrati diversi incidenti in quel tratto, non distante dal T-red e principale collegamento con le popolose frazioni di San Pelino e Paterno. I residenti di Caruscino hanno più volte invocato la realizzazione di una rotatoria per mettere in sicurezza l’incrocio con via Brunelleschi. Ora il primo passo con la fattibilità tecnico economica, al quale seguiranno il progetto definitivo e quello esecutivo. In quella zona è stata inaugurata pochi mesi fa anche la pista ciclabile verso San Pelino.
LAVORI AL TERMINAL
Hanno preso il via ieri mattina i lavori di riqualificazione nel terminalbus di piazzale Kennedy. Dopo il tira e molla dei mesi scorsi – con il Comune che aveva più volte sollecitato la Tua per l’avvio dei cantieri – nelle scorse settimane è arrivato finalmente il semaforo verde da parte della compagnia di trasporto pubblico. Gli interventi – che avranno una durata di sei mesi – prevedono la realizzazione delle nuove pensiline e la sistemazione dell’area parcheggi sia in piazzale Kennedy che in via delle Olimpiadi (nei pressi della pineta). Anche l’edificio della biglietteria sarà riqualificato. Ieri il primo cantiere in piazzale Kennedy, con annesse modifiche alla viabilità: metà parcheggio di fronte all’istituto Benedetto Croce è stato riservato alla fermata e sosta degli autobus, mentre è stata realizzata una rotatoria temporanea tra piazzale Kennedy e via Paisiello, con il doppio senso di marcia in via Cassinelli nel tratto dall’incrocio con via Allende. Chiusa momentaneamente anche la pista ciclabile lungo via Allende. Sul lato destro di via Allende, poi, andando verso via Cassinelli, i parcheggi sono riservati agli autobus; non è consentito il parcheggio delle automobili né di fronte alla galleria J.F. Kennedy né nelle zone limitrofe. Il Comune ha invitato gli automobilisti a prestare attenzione soprattutto per il doppiosenso su via Cassinelli.
piazza matteotti
Novità anche per quanto riguarda piazza Matteotti, finita spesso al centro di episodi di violenza e degrado. Nell’ambito del progetto sulla sicurezza promosso dall’amministrazione comunale, gli uffici tecnici sono al lavoro per trovare soluzione per incrementare l’impianto di illuminazione nell’area al fine di rendere la zona più sicura durante le ore notturne. L’iniziativa – che ha coinvolto tra gli altri Amalia Di Ruocco, questore di Catanzaro prima della nomina di prefetto e Luigi Savina, prefetto e vice capo vicario della polizia di Stato dal 2016 al 2019 – proseguirà con un incontro fissato il prossimo 21 novembre. L’obiettivo è quello di far fronte soprattutto al fenomeno delle baby gang, sempre più radicato in città. In particolare, sono stati diversi gli episodi di risse e schiamazzi denunciati in piazza Matteotti e nel sottopasso verso piazzale Kennedy. Anche le forze dell’ordine hanno incrementato i controlli nella zona e nel terminalbus. Nei mesi scorsi è stata installata anche una telecamera di vigilanza nel sottopasso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA