CHIETI. Si corre anche sotto la pioggia. Il Palio de “lu ricchiappe”, organizzato dall’associazione culturale Scopriteate, ha radunato grandi e piccini intrepidi ad assistere all’evento che, giunto alla terza edizione, rievoca in chiave moderna la storica corsa dei cavalli berberi. Apre l’evento la sfilata dei 15 quarti in rappresentanza dei quartieri cittadini insieme al governatore del Palio, Antonio Cieri, e ai registi Annamaria Cavasinni e Fabrizio Franceschelli, che interpretano il ruolo di mater e pater.
Insieme alla banda poi sfilano fino a piazza Vico anche i cavalli bardati con i colori delle contrade. Applausi ed esultanza al passaggio di chi sfila, come il quarto Sacro Cuore che apre la lunga coda di figuranti. La pioggia battente non ferma neppure i giovanissimi, gli atleti Under15, che per la prima volta partecipano alla gara con un percorso ridotto partito dal Sacro Cuore e arrivato in piazza Gianbattista Vico. A classificarsi primi sono Giulia Di Luzio ed Enrico Smarrelli che rappresentano il quarto di Madonna del Freddo.
E dopo il discorso del governatore, Cieri lancia il fischio di inizio per i 15 quarti in gara. Anche sotto la pioggia il pubblico sostiene a gran voce gli atleti in gara fino al traguardo di piazza Vico. Ad aggiudicarsi il prezioso quadro dipinto da Costantino Di Renzo è il quarto Amiterno composto dalla coppia di atleti Manuel Di Primio e Serena Quintiliani. Secondo posto per quarto Trivigliano con Paride Trulli e Francesca Calvauna e terzo posto per Sara Di Prinzio e Riccardo Di Lizio che hanno corso per il quarto di Madonna del Freddo.
Quest’anno la manifestazione ha ricevuto un finanziamento di diecimila euro da parte della Regione e, per l’occasione è stato realizzato in ceramica di Castelli un secondo trofeo ad opera dall’artista Lorella Pomponio. Durante tutto il Palio è stato attivo il servizio navetta che gratuitamente e a intervalli di 20 minuti, ha collegato largo Cavallerizza con il parcheggio di Megalò per ovviare alla carenza dei parcheggi del centro storico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA