
L’AQUILA. «Un’approvazione per ogni stagione», ironizza il capogruppo del M5S, Francesco Taglieri, «leggiamo grandi paroloni di autocelebrazione, ma nella realtà dei fatti arrivano gli ennesimi correttivi per un documento che la Giunta dovrà riscrivere per poi far iniziare l’iter di discussione in Consiglio regionale e inviarlo ai tavoli ministeriali. Perché, forse la Verì e i suoi fan dimenticano, siamo in un Paese democratico e la nuova Rete ospedaliera senza l’ok del Consiglio regionale non va da nessuna parte. A ora non c’è nulla di concreto. Anche perché, si dimenticano di dire che non c’è stata alcuna condivisione o confronto all’interno del Consiglio regionale, laddove cioè vengono riportate le istanze degli abruzzesi, di cui noi Consiglieri siamo portavoce e dove la Rete deve passare per la sua approvazione».
la giunta regionale
Ratificati, dalla giunta regionale, i decreti di nomina di Thomas Schael, quale direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, di Maurizio Di Giosia, direttore generale della Asl di Teramo, e Vero Michitelli quale direttore generale della Asl di Pescara. Gli incarichi sono stati formalizzati con durata di quattro anni. Su proposta del presidente Marsilio, in linea con il percorso di semplificazione del rapporto tra imprese e Pubblica amministrazione, la giunta approvato la predisposizione delle indicazioni operative che riguardano la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale per la presentazione delle istanze allo Sportello unico per le attività Produttive. L’obiettivo è quello di favorire interpretazioni uniformi in materia di autorizzazione unica ambientale e garantire alle attività produttive un iter più semplice e fluido. Disco verde anche alla variazione al bilancio di previsione finanziaria 2023-2025: 725mila 735 euro per i centri per l’impiego anno 2022, attività a favore di giovani non occupati 478mila 398 euro, corso di formazione manageriale per lo sviluppo delle competenze tecniche e professionali del personale del sistema sanitario 492mila euro, potenziamento dei centri per l’impiego 4 milioni 695mila euro, Aric-Progetto speciale missione antiCovid 600mila euro, interventi di Capacity Building a favore degli ambiti territoriali 49mila 234 euro, Istituto zooprofilattico Abruzzo e Molise 3 milioni 67mila 294 euro, restituzione somme alle Asl 100mila 101 euro, promozione turistica regionale 113mila 840 euro e altro ancora.