L’AQUILA. Il Giro d’Italia è pronto a riabbracciare l’Abruzzo e lo fa con una delle tappe regina. Domani c’è l’arrivo a Campo Imperatore e ci saranno le prime vere risposte in chiave maglia rosa. I mille biglietti messi a disposizione per salire con la funivia al prezzo di 15 euro sono stati tutti venduti. Ma per i tantissimi tifosi come sarà possibile raggiungere il traguardo? A rispondere è Maurizio Formichetti, fiduciario per l’Abruzzo di Rcs, che ha spiegato ogni dettaglio sulla chiusura delle strade. «Dalle 17 di domani (oggi per chi legge, ndc)», spiega Formichetti, «è stata decisa la chiusura totale della strada all’altezza del bivio che porta a Campo Imperatore prima della piana. Per intenderci gli ultimi 10 chilometri di gara. È stata decisa anche la chiusura della strada da Fonte Cerreto dalle 7 di domani e la stessa cosa dall’incrocio tra la strada proveniente da Racollo con la SP di Campo Imperatore». Sarà dunque impossibile raggiungere Campo Imperatore con le autovetture. «Potranno salire solo le auto autorizzate da Rcs con un pass speciale differente da quello standard del Giro d’Italia», spiega ancora il fiduciario. Per chi volesse avventurarsi a piedi o con le biciclette sarà possibile raggiungere l’arrivo. «Anche se ai ciclisti consiglio di andare presto e di avere tanta pazienza. Potranno scendere solo dopo il transito dell’ultimo corridore quando la strada sarà completamente libera. Ci saranno dei bus navetta messi a disposizione dal Comune dell’Aquila e saranno a supporto della funivia che dovrà fare tantissimi viaggi. I bus saranno a disposizione di chi avrà acquistato il biglietto per salire a Campo Imperatore». «Sono convinto», osserva Formichetti, «che seguendo tutte le indicazioni, sarà una tappa bellissima da vedere. Purtroppo se ci sono dei disagi, e mi riferisco alle chiusure delle strade e al limitato numero di accessi, è esclusivamente causa dalla tantissima neve che quest’anno è arrivata in ritardo. Non c’è lo spazio materiale per far parcheggiare i mezzi al seguito della corsa. E vi dico di più. Anche la struttura del Giro E sarà posizionata al bivio della piana di Campo Imperatore. Chiedo solo un po’ di pazienza e tanto buon senso», ha concluso il fiduciario Rcs.
la pedalata amatoriale
Banca Mediolanum, per il ventunesimo anno sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, organizza in Abruzzo “Un giro nel Giro” dedicato a clienti e appassionati ciclisti per vivere con loro l’emozione del percorso anticipando la gara di qualche ora. Domani prenderà il via da Calascio, la pedalata amatoriale insieme ai fuoriclasse e testimonial di Banca Mediolanum: Francesco Moser, Paolo Bettini e Alessandro Ballan. Tre campioni del mondo sulle strade del Giro d’Italia che con la loro maglia azzurra accompagneranno gli appassionati fino al traguardo di Campo Imperatore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA