CHIETI. Il dissesto economico e finanziario del Comune non ferma gli Eventi scalini. Il cartellone delle feste di settembre nella parte bassa della città è stato presentato ieri in Comune dal vicesindaco Paolo De Cesare e dall’assessore Manuel Pantalone, alla presenza del presidente Avis Chieti Tullio Parlante e del direttore artistico Emanuele La Plebe. Il programma prevede teatro, sport, danza, musica, mercatini e soprattutto la Notte Gialla con nove concerti, due sul palco centrale dove ci saranno Fabi Zero, cover di Renato Zero, e i Demode, tribute band dei Depeche Mode. Nelle strade si esibiranno i Kom 2.0, i Fuzzy Dice che sono spesso in Rai e ripropongono un rock’n’ roll anni ’50 e ’60, i Jolly Blue, cover degli 883, Freschi e Blonna, Vaskomania 2.0, The Cloud Blues Band e tutti i dj. Ci sarà anche l’associazione Fitness e acrobatic Asd che presenterà uno spettacolo di danza aerea, amaca, cerchio e tessuti con Opera Park.
Un’anteprima degli Eventi scalini c’è già stata a Brecciarola per la tre giorni di festeggiamenti in onore di San Bartolomeo. Mentre sabato e domenica scorsi in piazzale Marconi ci sono stati due spettacoli di danza. Domani si replica con la scherma in piazza. Giovedì sarà la volta del teatro dialettale con “Li nipute di Tatone”. Venerdì, con il supporto dell’Avis Chieti, ci sarà lo spettacolo del comico Uccio De Santis. E sabato tornerà la Notte Gialla, festa, ha ricordato De Cesare, «istituita dalla nostra amministrazione. Anche quest’anno avremo un grandissimo allestimento itinerante con addobbi di colore giallo, gadget e una grande area pedonale».
Ovviamente la scure del dissesto non può non avere inciso sulla programmazione. «Si tratta di una edizione degli Eventi scalini che quest’anno è esempio di virtuosità», ha sottolineato Pantalone, «non era facile mettere in piedi questo cartellone. Siamo davvero molto felici di aver visto una partecipazione così attiva da parte del tessuto commerciale e delle band locali. Per noi è motivo di orgoglio: l’arte parte dal territorio ed eventi come questi devono servire proprio per dare spazio agli artisti locali». Soprattutto la Notte Gialla coinvolgerà tutte le vie più centrali dello Scalo, ampliando la zona pedonale rispetto all’anno scorso. Alle attività commerciali è stata data la possibilità di esporre la propria merce all’esterno e ai pubblici esercizi di somministrare all’esterno e anche di fare piccoli intrattenimenti musicali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA