PESCARA. È stata l’ultima uscita pubblica del direttore generale Asl Vincenzo Ciamponi? Anche il manager, che potrebbe non essere confermato alla guida della Asl, ha partecipato, in municipio, alla cerimonia di chiusura dei tirocini avviati con il protocollo di intesa per l’inclusione degli studenti con disabilità protagonisti dell’alternanza scuola-lavoro.
Il progetto del Comune, insieme a Camera di Commercio Chieti-Pescara, servizi di Neuropsichiatria infantile e Sigad della Asl e liceo Misticoni Bellisario, «ha reso possibile la creazione di una rete inclusiva per promuovere lo svolgimento di attività di alternanza scuola-lavoro che valorizzino in via sperimentale», spiega l’assessore alla Disabilità Nicoletta Di Nisio, «l’acquisizione delle competenze e le inclinazioni degli studenti con disabilità sin dalla loro giovane età per favorirne l’inserimento, una volta concluso il percorso scolastico, in programmi socio-lavorativi». Quest’anno sono stati nove i percorsi di alternanza scuola-lavoro realizzati e svolti dagli allievi Daniele Angeli, Jacopo Berardinelli, Nicholas Casale, Vladislav Fortareza, Filippo Guarnieri, Aurora Mattioli, Daniele Nepa, Sveva Ranieri e Alessia Tavarani in aziende ed enti individuati dalla Camera di Commercio: Studio Federico Giangrandi, Ecomood Snc, Ms3, Confindustria di Chieti-Pescara, Infobasic, associazione Domenico Allegrino e Oiko srl. Il Comune ha conferito medaglie alle aziende partecipanti e pergamene onorifiche alle istituzioni coinvolte.
Insieme a Di Nisio e Ciamponi, sono intervenuti anche Gianluca De Santis per la Camera di commercio e la preside del Mibe Raffaella Cocco.