SULMONA. Il Covid continua a fare vittime e questa volta stronca la vita a una giovane donna. Si tratta di Carolina Tomassilli, 46enne residente a Pratola Peligna, che è deceduta nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila dove era stata ricoverata in seguito alle conseguenze del contagio. È tra le vittime più giovani dell’inizio dell’emergenza anche se, la donna, soffriva già di alcune patologie tant’è che i medici, subito dopo il suo ricovero in ospedale l’hanno trasferita in terapia intensiva. Nel corso della degenza i medici hanno fatto tutto il possibile per farla guarire ma negli ultimi giorni le sue condizioni hanno subito un repentino peggioramento fino a ieri, quando il suo cuore si è fermato per sempre. Carolina Tomassilli era tornata dal Venezuela una ventina di anni fa insieme al padre e alla madre, lui di Pratola e lei di origini venezuelane, come venezuelano è anche il marito di Carolina rimasto vedovo. La coppia non aveva figli. La salma della 46enne è stata composta nella Casa Funeraria di via Lear a Sulmona. I funerali si svolgeranno oggi alle 15, nel santuario della Madonna della Libera a Pratola Peligna. Con Carolina Tomassilli salgono a 129 le vittime di Covid in Centro Abruzzo. Intanto continua a restare alta la curva dei contagi che anche ieri ha superato le tre cifre facendo segnare 107 nuovi casi così ripartiti: 45 a Sulmona, 14 a Pratola Peligna, Castel di Sangro 11, Raiano e Barrea 6, Alfedena 4, Pescasseroli, Corfinio e Castelvecchio Subequo 3, Villalago, Scanno e Bugnara 2. Chiudono con 1 solo caso Villetta Barrea, Roccacasale, Prezza, Pacentro e Gagliano Aterno. Resta sotto osservazione la situazione nella casa di riposo di Scontrone dove è partito un focolaio con 19 anziani risultati positivi al covid. Sotto osservazione anche il rischio di contagio nella confraternita Santa Maria di Loreto all’indomani del via libera del prefetto per la celebrazione dei riti pasquali, con mascherine e percorsi ridotti. Tra i nuovi contagi figurano un’operatrice sanitaria in servizio sul territorio, un’altra nella clinica San Raffaele, un dipendente comunale e un appartenente alle forze dell’ordine. Intanto la Asl ha annunciato che a breve l’hub vaccinale di Sulmona sarò trasferito nel nucleo industriale della città, così da poter restituire il Palazzetto dello Sport alla sua funzione, a beneficio dei cittadini.
©RIPRODUZIONE RISERVATA