
L’AQUILA. Una pioggia di concorsi pubblici nel bel mezzo dell’estate. Prosegue senza sosta l’attività di reclutamento da parte delle pubbliche amministrazioni. Che nel biennio 2022/2023 contano di assumere qualcosa come 14mila dipendenti nei ministeri e in altri enti. Per ora i bandi nazionali mettono in palio 831 posti. Tre concorsi di nuovissima uscita riguardano in maniera specifica l’Abruzzo: 27 i posti a concorso tra Asl (per dirigenti medici) e Comuni (polizia locale). Ecco, nel dettaglio, come orientarsi tra le varie proposte di agosto.
bando inail
Domani saranno pubblicati due bandi di concorso per assumere 170 infermieri e medici Inail. Le risorse selezionate saranno assunte con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, per un periodo di 3 anni.
regione lazio
In palio anche contratti a tempo indeterminato: è il caso dei due concorsi pubblici per diplomati e laureati che sono stati indetti dalla Regione Lazio al fine di coprire 544 posti di lavoro nei centri per l’impiego, il cui potenziamento è previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per le candidature c’è tempo fino al 30 settembre.
giustizia amministrativa
Scadrà nella giornata di domani il termine per trasmettere le domande di ammissione al concorso per funzionari amministrativi e informatici da destinare agli uffici centrali e periferici della giustizia amministrativa. I posti da coprire sono in totale 23 e i contratti saranno a tempo indeterminato. Sempre in ambito giudiziario, si stanno cercando 94 unità di personale amministrativo per rinforzare gli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato.
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata, in questo caso, entro il 20 settembre, esclusivamente per via telematica, registrandosi al portale concorsi della Corte dei conti.
i concorsi in abruzzo
Si tratta di tre bandi distinti, appena pubblicati, che riguardano 27 posti da dirigente medico per le Asl abruzzesi (capofila l’Asl 02 Lanciano-Vasto-Chieti) e un posto a testa per il Comune di Atri e il Comune di Roseto degli Abruzzi, per l’area della polizia locale.
cardiologi e internisti
Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale e sul sito dell’Asl Lanciano-Vasto-Chieti due concorsi aggregati per dirigente medico: il primo per la disciplina di Medicina interna prevede sette posti per l’azienda teatina, sette posti per l’Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, due posti per Pescara e un posto per Teramo; il secondo, per la disciplina di Cardiologia, prevede sei posti per Chieti, tre per Avezzano-Sulmona L’Aquila e uno per Teramo. Le graduatorie saranno utilizzate anche per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nel periodo di vigenza delle stesse. Una parte dei posti messi a concorso è riservata a dirigenti medici che abbiano un contratto flessibile nell’Asl che li bandisce e abbiano maturato almeno tre anni (negli ultimi otto) di servizio in aziende o enti del Servizio sanitario nazionale. Le domande vanno presentate entro il 15 settembre 2022 secondo le modalità previste nel bando.
comune di atri
Un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di ausiliario del traffico – categoria B3– a tempo parziale al 50 per cento e indeterminato, per il corpo di polizia locale, è stato indetto dal Comune di Atri. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 settembre. Le domande vanno inoltrate a www.econcorsi.com/concorsi/atri/; www.comune.atri.te.it/. Le date delle prove di esame, ed eventuali rinvii, saranno resi noti esclusivamente sul sito istituzionale dell’ente. Non sarà pertanto effettuata alcuna comunicazione personale ai candidati.
comune di roseto
Scade il 31 agosto il termine per la presentazione della domanda in relazione alla selezione pubblica indetta dal Comune di Roseto degli Abruzzi, per curricula e colloquio, per la copertura del posto di comandante, responsabile del servizio comando di polizia locale, a tempo determinato e pieno. L’incarico avrà la durata fino al termine del mandato elettivo del sindaco.
La selezione è intesa esclusivamente a individuare una rosa di candidati mediante esame di curricula e colloquio, per un’eventuale assunzione, da parte dell’amministrazione, e non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito comparativo valida nel tempo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA