CHIETI . L’auspicio dei commercianti è che la fine dello stato di emergenza e le nuove regole sul Green pass possano incentivare i consumi. Se alle speranze ci sarà un effettivo riscontro lo si potrà verificare già da oggi: entrano in vigore le nuove misure, sempre più vicine ad un ritorno alla normalità dopo due anni di pandemia. Basteranno per movimentare la città, anche in vista delle festività pasquali?
«Ovviamente la speranza è che ci sia una maggiore apertura verso i consumi. Ci sono dei piccoli segnali che, quantomeno, ci lasciano nutrire delle speranze», dice la commerciante Marina De Marco, che è anche presidente di Confesercenti Chieti. «Sicuramente, però, tra la popolazione le preoccupazioni stanno aumentando e questo non aiuta a fare spese. L’aumento dei costi energetici è in cima alla lista dei pensieri di tutti i cittadini». Da oggi nei negozi non serve più esibire il Green pass: «Non ritengo cambi molto, ormai tra la maggior parte delle persone c’è già stato un adeguamento sotto questo aspetto», aggiunge De Marco. «Quello che invece mi preoccupa è proprio l’assenza delle persone, sono spaventate all’idea di spendere soldi».
Le fa eco Marisa Tiberio, presidente provinciale di Confcommercio: «Ci avviciniamo ad una Pasqua che dovrebbe essere un po’ più leggera sia dal punto di vista degli adempimenti che da quello sanitario dopo due anni di emergenza», afferma la commerciante. «L’auspicio è proprio che a fronte di una diminuzione di prescrizioni ci sia anche un calo dei contagi. Ma soprattutto l’augurio è che con la diminuzione di restrizioni e contagi, ci sia un aumento dei consumi e quindi possa essere una Pasqua soddisfacente».
Più di un timore viene espresso da Tommaso Rutolo, presidente Aniac (Associazione nazionale imprenditori artigiani e commercianti) Abruzzo: «Non è un bel momento per le imprese teatine. Per Pasqua la speranza è che ci possa essere un incremento del lavoro, dovremmo dare più impulso ai nostri artigiani e commercianti». Infine Daniele Giangiulli, direttore generale di Confartigianato Chieti L’Aquila: «Con le nuove regole ci aspettiamo una ripresa generale, d’altronde abbiamo visto che quando ci sono iniziative la città risponde bene. Maggior movimento», continua, «significa più indotto. E sotto questo aspetto vogliamo essere fiduciosi anche per le festività pasquali, soprattutto per i tanti pasticcieri artigianali che producono prelibatezze».
©RIPRODUZIONE RISERVATA