
PESCARA. Il nuovo codice della strada ha imboccato la dirittura finale. Approvato dalla Camera e calendarizzato al Senato, sarà approvato nella prossima estate. E soprattutto prevede sanzioni molto più severe.
ALCOL O DROGHE
Per chi guida in stato di ebbrezza, le multe variano in base al tasso alcolemico, con conseguente sospensione della patente: un tasso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro verrà sanzionato con una multa tra 573 e 2.170 euro, a cui si aggiunge la sospensione della patente da 3 a 6 mesi; per un tasso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro è prevista sia una sanzione di tipo detentivo che pecuniario oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno; sopra gli 1,5 grammi per litro il nuovo Codice della strada prevede l’arresto da 6 mesi a un anno, un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro e la sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Indipendentemente dal tasso rilevato, ogni violazione prevede una decurtazione di 10 punti dalla patente. Il rifiuto di controlli comporta decurtazione di 10 punti e possibili revoca della patente. L’alcolock diventa obbligatorio per chi viene colto guidando in stato di ebbrezza. Questo dispositivo impedisce l’accensione del veicolo se viene rilevato un tasso alcolico superiore allo zero. Per quanto riguarda le droghe basterà essere positivi al tes per far scattare la sospensione della patente e la successiva revoca fino a 3 anni (raddoppiata se chi è sotto effetto di alcol o droga guida un’automobile intestata a un’altra persona).
VELOCITÀ E CELLULARE
Le violazioni dei limiti di velocità tra 10 km/h e non oltre 40 km/h sono punite con sanzioni da 173 a 694 euro. Nel caso di recidiva all’interno di un centro abitato per almeno due volte nell’arco di un anno è prevista una multa da 220 a 880 euro e la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Il Nuovo Codice prevede anche multe più elevate e sospensione della patente per chi utilizza il cellulare durante la guida: chi messaggia o non usa il vivavoce incorrerà in sanzioni che partiranno da 250 euro fino a un massimo di 1.000 euro per il primo episodio di infrazione più la sospensione della patente per un periodo compreso tra 15 e 60 giorni e la perdita di 5 punti. Le sanzioni aumentano in caso di recidiva o se l’uso del cellulare causa incidenti.
BICICLETTE
Per le biciclette, il Codice prevede più garanzie per tutelare i ciclisti. Soprattutto nel caso di sorpassi, l’obbligo è quello di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando qualsiasi veicolo supera una bicicletta, dove le condizioni stradali lo consentano. Le corsie ciclabili saranno disciplinate con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ma non ci sarà la linea di arresto per le bici più avanzata rispetto a quella delle auto. Infine, è bene ricordare che la potenza massima del motore della bici elettrica non deve superare i 250 Watt mentre la velocità massima non deve essere superiore ai 30 km/h.
MONOPATTINI
Nel Codice della Strada 2024 ci saranno nuove norme anche per i monopattini. Infatti, questi sono tenuti ad essere dotati di assicurazione, targa e frecce obbligatorie, al fine di garantire una maggiore sicurezza per i loro utilizzatori e per gli altri utenti della strada. Inoltre, sarà obbligatorio l’uso del casco per prevenire lesioni gravi in caso di incidente.
Per chi circola senza assicurazione è prevista una sanzione da 100 a 400 euro, mentre per chi viaggia su un monopattino privo di indicatori luminosi di svolta e freno su entrambe le ruote, la multa va da 200 a 800 euro. È stato previsto anche un divieto generalizzato di sosta dei monopattini sui marciapiedi mentre quelli noleggiati nelle città dovranno essere dotati di un meccanismo che li blocchi automaticamente se escono dalle zone consentite.
AUTOVELOX
Gli autovelox, con le nuove norme del codice, saranno in grado di accertare contemporaneamente più violazioni come il superamento dei limiti e della revisione mancata. Le nuove regole prevedono che potranno essere posizionati solo in aree ad elevato livello di incidentalità, documentata impossibilità o difficoltà a procedere alla contestazione immediata. Inotre, se si prendono più multe per autovelox nello stesso tratto stradale, in un periodo di tempo di un’ora e di competenza dello stesso ente, si pagherà una sola sanzione: quella più grave aumentata di un terzo, se più favorevoli.
Una ulteriore novità è che le foto, che normalmente accompagnano la multa autovelox, non arriveranno più nelle case degli automobilisti, per garantirne la privacy.
NEOPATENTATI
Verrà innalzato a 3 anni, invece che un anno, il limite temporale in cui un neopatentato non potrà guidare le auto più potenti, cioè le auto di categoria M1. La potenza specifica è passata dagli attuali 55 kW/t ai 75 kW/t. Quindi per i primi tre anni per il nuovo Codice della strada, i neopatentati, non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW (142 CV), anziché 70 kW. Se un minorenne viene scoperto alla guida senza patente e ubriaco o drogato, dovrà aspettare fino ai 24 anni d’età per guidare un’auto. Inoltre, ci sono anche delle novità che riguardano il foglio rosa. Chi lo avrà ottenuto potrà esercitarsi con qualunque persona che abbia i requisiti necessari al suo fianco solo dopo aver effettuato esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e con il buio, con un istruttore abilitato e autorizzato di un’autoscuola. Solo dopo un numero minimo di ore di esercitazione, che dovranno essere stabilite dal ministero dei Trasporti, l’autoscuola rilascerà un’apposita certificazione. Chi non l’avrà rischia una multa da 430 a 1.731 euro, sanzione che si applicherà anche alla persona che funge da istruttore.
GUIDA CON CELLULARE
Per chi guida utilizzando il cellulare sono previsti sono previsti da 250 a 1.697 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi (oggi si va da 165 a 660 euro) per la prima infrazione. Da 350 a 2.588 euro e la sospensione patente da 1 a 3 mesi e la decurtazione da 8 a10 punti in caso di recidiva.
MOTOVEICOLI
I conducenti di ciclomotori e motocicli verranno inseriti nell’elenco degli “utenti vulnerabili” insieme a pedoni, persone con disabilità, ciclisti e categorie similari. Inoltre, quando il Cds entrerà in vigore, gli aspiranti motociclisti autorizzati a esercitarsi per conseguire le patenti di categoria AM, A1, A2 e A, muniti di foglio rosa, non potranno in alcun caso trasportare passeggeri. Per quanto riguarda le nuove sanzioni per i conducenti di motoveicolo per coloro che occupano gli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide, nonché gli scivoli o i raccordi tra i marciapiedi, le rampe o i corridoi di transito e la carreggiata utilizzati dagli stessi veicoli saranno soggetti a pagare una multa che va da un minimo di 165 a un massimo di 660 euro.
Nel Codice della Strada 2024 è previsto che potranno circolare motocicli con motore termico di cilindrata non inferiore a 120 cc oppure di potenza non inferiore ai 6 kW in caso di propulsore elettrico su autostrade e strade extraurbane principali. Il tutto solo se il conducente è maggiorenne.
ABBANDONO DI ANIMALI
Infine anche per chi abbandona un animale per strada sono previste delle sanzioni più pesanti dal nuovo Codice della Strada: chi lascerà per strada qualsiasi animale rischierà fino a 7 anni di carcere nel caso in cui esso dovesse provocare un incidente stradale con morti, feriti o lesioni personali gravi o gravissime. (u.c.)