L’AQUILA. Sarà l’aula magna “Alessandro Clementi” del Dipartimento di scienze umane a ospitare oggi pomeriggio la camera ardente del docente 66enne Bernardino Romano. Ottenuto il via libera alla sepoltura da parte dell’autorità competente, dalle 15 alle 17, nella sede universitaria di viale Nizza 14, all’Aquila, sarà quindi possibile dare l’ultimo saluto al compianto professore ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica del dipartimento di ingegneria civile, edile-architettura e ambientale, rimasto vittima di un incidente in montagna nella giornata di venerdì durante un’escursione in solitaria sul versante teramano del Gran Sasso. Nella stessa aula magna si terrà, a seguire, dalle 17 alle 18, una cerimonia di commemorazione laica, nel corso della quale prenderanno la parola il rettore Edoardo Alesse, il direttore di Dipartimento di ingegneria civile, edile-architettura e ambientale Pierluigi De Berardinis, e altri colleghi che hanno avuto modo di condividere con il professor Romano anni di studio e ricerche scientifiche. È stata inoltre confermata la Conferenza internazionale sull’innovazione nella pianificazione urbanistica, una tre giorni di congressi tra ricercatori in programma da domani a venerdì 8 settembre nella stessa facoltà di Scienza umane, nell’ambito della quale al professor Romano sarebbe spettata la consegna dei premi in memoria dell’architetto Giovanni Cialone e del geologo Giorgio Pipponzi ai migliori lavori presentati. Conferenza che sembrava infatti potesse essere in un primo momento rimandata a seguito della tragedia, ma che gli organizzatori hanno invece voluto confermare come ulteriore occasione di commemorazione, dal punto di vista professionale, della figura del docente recentemente scomparso, che tanta parte ha avuto sull’attuale stato di conoscenze del territorio e dell’ambiente, e che adesso i suoi studenti saranno d’ora in poi chiamati ad incrementare sulla base del suo esempio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA