
PESCARA. È iniziato sabato, a Roccaraso, il campo scuola 2023 a cura dell’associazione Bambini con diabete e famiglie Aps (associazione A.B.C.D.E.F.). Anche quest’anno solo oltre cento le persone coinvolte.
Al convegno di apertura, dal tema “Diabete in rete: qualità dell’assistenza pediatrica e importanza dell’attività sportiva”, hanno preso parte istituzioni, medici ed esperti dando vita a un confronto di esperienze, competenze e prospettive alla presenza, tra gli altri, di Francesco Di Donato (sindaco di Roccaraso), Lorenzo Sospiri (presidente del Consiglio regionale), Nicoletta Verì (assessore regionale alla Sanità); Claudio D’Amario (direttore dipartimento Sanità Regione Abruzzo); Stefano Tumini (direttore della Uosd – servizio regionale di Diabetologia pediatrica); Claudio Ruffilli (presidente Coni Pescara).
«Il Campo scuola rappresenta un momento fondamentale per l’aggregazione, la condivisione e la formazione di tutti i nostri bambini e ragazzi, affetti dal diabete mellito di tipo 1», dichiara Francesca Cipollone, presidente ABCDEF Aps, «l’attività sportiva è una componente fondamentale nella quotidianità dei bambini e ragazzi affetti da questa patologia perché favorisce una migliore gestione della glicemia. Durante il Campo scuola li aiutiamo a capire quanto sia importante lo sport per la loro salute al fine di avere un miglior controllo metabolico. Circa 60 bambini, lontani dalle famiglie, affidati alla nostra associazione in un contesto protetto e motivante al fine di renderli indipendenti nella gestione del diabete. Tutto ciò è stato possibile grazie al supporto economico del Consiglio regionale, del Coni e di numerose case farmaceutiche e aziende del territorio. Un ringraziamento particolare», conclude Francesca Cipollone, «va alle amministrazioni di Roccaraso e Rivisondoli per l’accoglienza e per il supporto logistico, alla Salernitana Calcio che ha dedicato il tempo e l’attenzione dei calciatori professionisti in un incontro alla fine dell’allenamento, all’Associazione Aniad che ogni anno ci dona il suo aiuto nell’intrattenere con attività sportive e a Zenone Benedetto che ha ospitato i bambini A.B.C.D.E.F. durante la manifestazione della Festa internazionale degli Gnomi».
©RIPRODUZIONE RISERVATA.