CHIETI. Via all’iter di autorizzazione alla ricostruzione di un elettrodotto aereo dell’Enel, lungo 4.568 metri, con una tensione media di 20 kV. L’infrastruttura per il trasporto dell’energia elettrica ricade nel Comune di Chieti e, in parte, in quelli di Manoppello e Cepagatti, in provincia di Pescara.
L’investimento è compreso nel piano di resilienza 2022-23 che la società e-distribuzione, ossia il distributore locale del gruppo Enel che opera in più di 7.400 comuni italiani (l’ex Enel distribuzione), sta portando avanti per modernizzare e rendere il proprio sistema di reti elettriche in grado di resistere a forti sollecitazioni esterne ed eventi meteorologici estremi quali nevicate intense anche a bassa quota, allagamenti e trombe d’aria, che sempre più spesso negli ultimi anni stanno colpendo l’Abruzzo. Di qui il concetto di “resilienza”, intesa come capacità del sistema elettrico di adattarsi ad eventi climatici estremi, adottando accorgimenti aggiuntivi rispetto ai criteri di sicurezza di base.
L’avviso di ricostruzione delle linee elettriche aeree è stato pubblicato sul Burat (il bollettino ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica) e sull’albo pretorio dei tre Comuni interessati, corredato dal progetto definitivo (che risale al maggio 2022) dell’infrastruttura e dall’elenco delle particelle delle aree interessate alla costruzione degli impianti elettrici. La ricostruzione dell’elettrodotto della cosiddetta “linea Calabrese”, questo il nome dell’infrastruttura, come è specificato nel documento di programmazione e gestione della progettazione dei lavori, interessa le strade comunali di via Sagittario, via Piano Pescara e via Calabrese, nel Comune di Chieti, in località Brecciarola, la strada provinciale 44 “Via Sibilla Aleramo” (al chilometro 5+890) di Cepagatti, l’interporto Chieti-Pescara di Manoppello, la ferrovia Roma-Sulmona-Pescara, la rete autostradale A25 Torano-Pescara (al chilometro 174+400).
Il soggetto promotore della progettazione e dei lavori dell’elettrodotto è la società e-distribuzione Spa, con sede all’Aquila. L’intervento prevede l’ammodernamento del collegamento delle linee elettriche, per un totale di 4.568 metri, mediante un cavo aereo in media tensione, a 20 kV. La legge regionale prevede che le «opposizioni, osservazioni e condizioni a cui dovranno essere eventualmente vincolate le autorizzazioni a costruire l’impianto» dovranno essere presentate alla Regione (Dipartimento territorio e ambiente) entro 30 giorni dalla pubblicazione del documento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA