L’AQUILA. In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, l’associazione Autismo Abruzzo Onlus e il Comune dell’Aquila hanno firmato l’accordo per il Progetto Davide. La firma dell’intesa è avvenuta al palazzetto dei Nobili in un incontro tra il sindaco Pierluigi Biondi, il presidente di Abruzzo Autismo onlus, Dario Verzulli, e la vice presidente dell’associazione Cinzia Scipione. Grazie a questo accordo, il cui schema è stato approvato dalla giunta comunale, la municipalità ha assegnato ad Autismo Abruzzo 6 alloggi, di cui 4 del progetto Case (due a Pagliare di Sassa e due ad Assergi) e due a via Campo di Fossa, in centro storico, appartenenti al patrimonio del Comune in seguito alla cessione di privati che hanno optato per il riacquisto post sisma 2009 di immobili equivalenti. Questi appartamenti si aggiungono ai cinque già assegnati all’associazione nei progetti Case di Pagliare di Sassa, Assergi e Bazzano. Gli alloggi verranno utilizzati per iniziative dell’associazione per favorire inclusione e sviluppo. Nel Progetto Davide, promosso dall’associazione Autismo Abruzzo Onlus, rientrano anche campagne informative, accoglienza, percorsi per l’autonomia delle persone con disabilità e attività turistiche che saranno realizzate con il sostegno del Comune dell’Aquila. Il Progetto Davide si articola infatti in tre direzioni. Il “Progetto Hub” prevede attività di informazione, formazione e sensibilizzazione alle tematiche dell’autismo. Questo aspetto si realizza grazie alla campagna “InformAutismo”, cui si aggiungono iniziative di accoglienza e un punto di ascolto delle famiglie e la realizzazione di laboratori permanenti. Il “Progetto di vita indipendente” promuove invece percorsi di autonomia per chi vive questa condizione, mentre “Turismo come esperienza sociale” rappresenta uno degli aspetti che possono migliorare la qualità della vita per coloro che sono alle prese con l’autismo e che si realizzeranno con l’organizzazione di soggiorni denominati “Weekend respiro” che offriranno alle famiglie con autismo l’opportunità di conoscere L’Aquila da turisti e non solo per le necessità di tipo sanitario. Il Comune ha aderito alla giornata di consapevolezza dell’autismo, tra l’altro illuminando di blu la Fontana luminosa. Verzulli ha consegnato al sindaco il “Bollino blu” a testimonianza dell’impegno e dell’attenzione profusi dall’amministrazione comunale nei confronti delle persone con autismo e delle loro famiglie. I disturbi dello spettro autistico che creano difficoltà nell’interazione sociale con deficit della comunicazione verbale e non verbale, hanno una incidenza che varia da 5 a 50 persone su 10.000 a seconda dei criteri diagnostici impiegati, che si sono sviluppati, migliorati e modificati nel corso del tempo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA