
L’AQUILA. Dal turismo “educato” al Piano strategico del Rifugio diffuso, con la sostenibilità come sfida presente e futura. Questo l’obiettivo del Parco Sirente Velino, illustrato sabato scorso in un convegno all’Auditorium Ance dell’Aquila. Grande la partecipazione all’incontro moderato dalla giornalista Roberta Galeotti, che ha riunito operatori turistici, i ventidue sindaci del Parco Sirente Velino, l’assessore regionale all’ Ambiente Emanuele Imprudente, l’assessore del Comune dell’Aquila Francesco De Santis, il presidente della Comunità del Parco, Mario Cercarelli, il direttore dell’Ente Parco, Igino Chiuchiarelli, ingegneri, architetti e tecnici.
Diverse le tematiche affrontate: in particolare, si è parlato dell’equilibrio tra elementi economici, ambientali e sociali nelle aree protette. Del tema ha parlato anche l’imprenditore Marco Katzemberger, responsabile del Turismo di Federparchi Italia, nonché assessore al turismo di Folgarida-Marilleva, che ha illustrato criticità e positività dello sviluppo turistico all’interno di parchi naturali. Non c’è, ha detto, «una ricetta scritta da calare sui territori, bisogna valorizzare la propria terra, uscire dall’ottica contemplativa e cercare l’equilibrio tra gli elementi, tra natura e attività umana». Imprescindibile, per Katzemberger, fare sistema per promuovere innovazione. «Il ruolo del Parco, in sinergia con gli operatori turistici, è garantire la qualità del territorio a 360 gradi: il marketing territoriale deve andare di pari passo con la conoscenza del turista. Ci vogliono regole», ha concluso Katzemberger, «di tutela e conservazione».
Interventi anche dell’assessore Imprudente, che ha raccomandato la filiera politica per portare a termine progetti validi di crescita, sviluppo e riqualificazione, e del presidente del Parco, Francesco D’Amore, che ha tirato le somme del suo secondo anno di attività, con la certificazione di primo livello della Carta Europea del Turismo Sostenibile e il progetto pilota della Green community per la Rete ciclabile del Parco Sirente Velino, budget 2 milioni di euro.