SAN DEMETRIO NE’ VESTINI. “Nuovi spazi per emozionarci”: questo il nome del progetto nell’ambito del quale, nei giorni scorsi, nel municipio di San Demetrio ne’ Vestini è andato in scena l’evento interattivo, incentrato su laboratori e attività ludico-ricreative per ragazzi e non solo, per favorire la diffusione delle buone prassi e l’incontro tra il territorio, le famiglie e la comunità educante.
In particolare, l’associazione “Bambini di ieri e di oggi” (in collaborazione con “L’Aquila che Rinasce”, la Fondazione Carispaq e la Fondazione “Senatore Cappelli”) ha allestito un percorso di avvicinamento al variegato mondo delle api e degli impollinatori, così articolato da prestarsi a molteplici livelli di approccio e conoscenza.
L’evento è stato accolto con attenzione e interesse dalla comunità intervenuta: un pubblico non solo curioso di conoscere, ma anche propositivo e pronto a intervenire in prima persona per la difesa e la salvaguardia delle api e di tutti i preziosi impollinatori.
Durante l’evento, oltre ad un costruttivo dibattito sulle api e sul loro ruolo, si è posta l’attenzione anche sulla funzione degli altri insetti impollinatori, fondamentali per un corretto equilibrio uomo-natura e, grazie al supporto di alcuni volontari, i bambini e le bambine intervenuti hanno realizzato un “Bee hotel” donato successivamente al Comune.