PESCARA. Torna anche quest’anno il servizio di bus navetta gratuito per chi è diretto in spiaggia. Nel 2022, nel solo mese di agosto, è stato utilizzato da 5.000 persone mentre questa estate sarà riattivato il terzo fine settimana di giugno (il 17 e 18), a disposizione di bagnanti e turisti diretti sul lungomare, a nord e a sud, con la possibilità di parcheggiare gratuitamente nell’area di risulta (zona nord) per poi salire sul bus, senza pagare il parcheggio sulla riviera. Il servizio costerà al Comune 21mila euro, sarà operativo solo nel week end, dalle 9.30 alle 19 con una sosta durante la pausa pranzo, annuncia il presidente della Commissione Mobilità del Comune Armando Foschi che ha ascoltato in commissione Giancarla Fabrizio, responsabile del procedimento.
«La programmazione del servizio è pronta», dice Foschi, «e subentra alla sperimentazione dello scorso anno», voluta dall’assessore Luigi Albore Mascia. Due i capolinea previsti, come nel 2022: piazza Sacro Cuore chi è diretto alla riviera nord, l’antistadio per chi deve raggiungere la riviera sud. «Replicheremo esattamente lo stesso servizio, che sarà limitato al fine settimana, il sabato e la domenica, fino all’ultima settimana di agosto, compreso il giorno di Ferragosto», sottolinea Foschi. Le corse saranno assicurate da 5 mezzi elettrici acquistati dal Comune in passato con finanziamento regionale, e le fermate ricalcheranno quelle delle linee urbane di Tua. «C’è una sola incognita», spiega Foschi, per quanto riguarda il servizio che interesserà la zona nord, ed è «rappresentata dai lavori su corso Vittorio Emanuele», che prenderanno il via a breve per cui «il percorso potrebbe subire una variazione e anziché partire da piazza Sacro Cuore i mezzi potrebbero partire da piazza della Repubblica». Le navette si muoveranno dai rispettivi capolinea ogni 30 minuti, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19. I percorsi sono questi. Se non partiranno i lavori su corso Vittorio, è prevista la partenza da piazza Sacro Cuore, per poi passare in corso Umberto, via Nicola Fabrizi, via Ravenna, corso Vittorio Emanuele, via Tassoni, tutta la riviera nord sino a Le Naiadi, con fermate dinanzi agli stabilimenti McDonalds, Alcione, Mambo Jumbo, Tartarughino, Belvedere, Sette Pini, Delfino Verde, Miami Beach, Ammiraglia, Hawaii, Naiadi, Corpo Forestale dello Stato, quindi ritorno passando da via Galilei, corso Vittorio Emanuele e piazza Sacro Cuore. Se invece dovessero partire i lavori su corso Vittorio, il percorso subirà una variazione e partirà da piazza della Repubblica passando su corso Vittorio Emanuele, via Silvio Pellico, via Leopoldo Muzii e via Nicola Fabrizi; per il ritorno via Carducci, via Regina Elena, via De Amicis, via Bovio, via Michelangelo, corso Vittorio Emanuele e piazza della Repubblica. Per Pescara sud il percorso partirà dall’antistadio, di fronte alla tribuna Maiella, quindi lungomare Cristoforo Colombo, teatro Flaiano, viale Primo Vere, di nuovo lungomare Colombo, viale Pepe e ritorno al capolinea. «Si sta pensando di reintegrare il servizio anche nella zona Colli, utilizzando la linea 5 per trasportare i bagnanti e i turisti diretti verso la spiaggia fino al capolinea per poi cambiare il bus e utilizzare le navette». (f.bu.)