ORTONA. Ha suscitato grande commozione a Ortona la scomparsa di Pierino Dragani. Era un imprenditore molto legato al mondo agricolo che, in varie occasioni, ha rappresentato attraverso le organizzazioni sindacali.
È stato promotore di tante battaglie in favore del mondo agricolo e per la difesa della produzione vitivinicola locale.
«Pierino si esprimeva spesso in un dialetto tutto particolare, ma sviluppava concetti all’avanguardia che non tutti riuscivano a comprendere al momento. Nelle tante riunioni in difesa del territorio e della produzione agricola locale», lo ricorda l’ex senatore ed ex presidente della Provincia, Tommaso Coletti, «Pierino faceva sentire la sua voce sempre attesa da tutti i partecipanti. La sua comparsa è una grave perdita per il mondo agricolo, considerato anche il particolare momento che il settore sta attraversando a livello locale e comprensoriale. Con Pierino», prosegue Coletti, «ho avuto un legame di profonda e fraterna amicizia sin dal 1970, dal momento in cui ho iniziato il mio impegno politico. Ho avuto con lui un rapporto corretto, spesso contrastante su alcuni temi, ma l’amicizia e il rispetto non sono mai venuti meno. Conservo in maniera rispettosa i tanti suggerimenti che lui spesso mi ha dato, non solo riguardanti il settore agricolo, ma anche la politica e l’amministrazione in generale. Sono addolorato perché non ho partecipato, come avrei dovuto fare, alle esequie; purtroppo ho appreso la notizia solamente dopo il funerale».
Pierino Dragani lascia la moglie, i figli Rocco, Livio e Piera. «I suoi familiari devono essere fieri di lui», ha concluso Coletti, «stimato e apprezzato da tutti quelli che hanno avuto la possibilità di conoscerlo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA.