L’AQUILA. Il Consiglio regionale degli abruzzesi nel mondo (Cram) si prepara all’annuale assemblea dei suoi membri che, quest’anno, sarà ospitata all’Aquila giovedì, a Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo. È prevista la partecipazione di 22 delegati delle comunità degli emigrati all’estero, rappresentanti degli Stati di Algeria, Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cuba, Emirati Arabi Uniti, Germania, Gran Bretagna, Paraguay, Stati Uniti, Sud Africa, Svizzera, Uruguay e Venezuela. I lavori saranno guidati dal direttivo con a capo il presidente di Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e composto dai consiglieri regionali Roberto Santangelo, Sabrina Bocchino e Sara Marcozzi, con il rappresentante dell’Osservatorio delle associazioni, Antonio Innaurato. L’iniziativa è voluta, promossa e finanziata direttamente dall’Assemblea legislativa, tramite l’Ufficio di presidenza guidato dal presidente Lorenzo Sospiri e supportata, per la parte organizzativa, dal Dipartimento sviluppo economico e turismo di Regione Abruzzo in collaborazione con la Direzione amministrativa del Consiglio regionale. Le attività del Cram sono sostenute dalla legge regionale istitutiva risalente al 1989, poi aggiornata con successive riforme fino all’ultima del 2017.
I lavori assembleari partiranno alle 10 e proseguiranno fino a sera e si chiuderanno con lo spettacolo “Transumanza musicale” a cura del maestro Ambrogio Sparagna. Tra le tematiche in discussione il programma delle attività 2024, con alcune proposte da valutare come “l’Anno delle Radici” o la revisione della legge regionale che ha istituito la “Giornata degli abruzzesi nel mondo”. Oltre la sessione istituzionale, la delegazione sarà protagonista di due momenti di studio e approfondimento che si terranno all’Aquila e a Chieti.
Venerdì, dalle 10, si svolgerà, nella Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo, il convegno dal titolo “Gli italiani nel mondo e il fenomeno migratorio abruzzese. Tra opportunità e difficoltà”. Nel corso della conferenza sarà celebrata la consegna del titolo onorifico di “Ambasciatore onorario dell’Abruzzo nel mondo” ai componenti del Cram. Aprirà i lavori l’on. Giorgio Silli, sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale con deleghe riguardanti le politiche per gli Italiani nel mondo.